Fratelli Borgogno a Grandi Langhe

Nell’ iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’ azienda vitivinicola Fratelli Borgogno. Nell’occasione dell’appassionante anteprima “Grandi Langhe” svoltasi a Torino, lo scorso 30 e 31 gennaio alle Officine Grandi Riparazioni (OGR), con l’amico e collega Gentian Maloku ci siamo presentati al desk d’assaggio di questa prestigiosa Cantina.

L’azienda vitivinicola dei Fratelli Borgogno si trova a Cannubi nel comune di Barolo, in zona altamente vocata per la produzione dell’omonimo vino. Nel 2017 sono stati celebrati i 120 anni. Le origini dell’azienda si devono al Cavalier Francesco Borgogno che, per primo iniziò a produrre vino vendendolo nella piccola osteria della moglie, nel paese di Barolo. Alla sua scomparsa lasciò a Lodovico Borgogno la casa di famiglia con annessa cantina, nel centro storico di Barolo. In quella casa Lodovico trasmise ai figli Serio e Battista, l’arte e la passione per fare il vino, decisero di costruire la loro casa e cantina sulla sommità di Cannubi. La cantina è oggi condotta  dalle figlie Anna e Paola Borgogno con l’aiuto di Federica Boffa facente parte della quinta generazione. Gli ettari vitati di proprietà sono 3 nel cuore di Cannubi ed 1 di Dolcetto e altri in affitto per un totale di circa 7 ettari dislocati principalmente nei comuni di Barolo, Novello e Diano d’alba.. Vengono prodotti anche altri vini con l’acquisto di uve. Ho avuto il piacere di  degustare i vini dei Fratelli Borgogno anche in altre occasioni. Seguono note sensoriali dei 2 Barolo da me degustati a Torino.

Barolo 2019, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato. Al naso sprigiona raffinati sentori di violetta, rosa, frutti di bosco che vanno a seguire una sottile e piacevole nota speziata di pepe verde. Al palato è avvolgente, pieno e dotato di una piacevole trama tannica e una piacevolezza di beva. Il sorso è duraturo.

Barolo Cannubi 2019, anch’esso si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino con riflessi color granata. Al naso è fine e composito, libera eleganti effluvi di violacciocca, di rosa canina, di frutti rossi, di prugna e si arricchisce di note speziate di pepe nero e cannella, e poi foglie di tabacco e cenni boisè. Al palato è vellutato e ben equilibrato, con una trama poderosa, ricca e setosa prende slancio per un finale lungo e incredibilmente persistente.

Azienda Agricola Borgogno Serio
Boffa Federica e Bolla Emanuela s.s.

Loc. Cannubi, Via Crosia 12, 12060 Barolo (Cn)

https://www.borgognoseriobattista.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.