

L’azienda vitivinicola Adriano Gigante è nata nel 1957, fortemente voluta dal nonno di Adriano, un mugnaio con la passione per la terra che lo portò ad acquistare la casa, ove ha sede l’ omonima azienda vitivinicola con attiguo vigneto nelle colline di Rocca Bernarda, nel comune di Corno di Rosazzo in Friuli. Dalla fine degli anni novanta, Adriano è stato affiancato dalla moglie Giuliana nella conduzione dell’azienda. L’azienda possiede oltre 25 ettari di vigneto nei Colli Orientali del Friuli, mediamente ogni anno vengono prodotte circa 100.000 bottiglie. I vigneti sono posti ad un’ altimetria compresa tra i 100 e i 350 metri s.l.m.. All’ interno dell’azienda sono state ricavate alcune camere che sono state messe a disposizione per coloro che vogliono passare una vacanza a contatto con i bellissimi vigneti di questo meraviglioso lembo di Terra ai confini con la Slovenia. All’interno vi è un’area wellness con piscina, sauna finlandese, bagno turco e doccia emozionale. Ogni anno a Vinitaly, nella città di Giulietta e Romeo e all’ interno del padiglione Friuli Venezia Giulia, mi presento con piacere allo stand di Gigante per degustare i suoi vini, e ovviamente per poter scambiare qualche parola, visto che abbiamo in comune lo stesso nome. L’ultima volta che ho degustato alcuni dei dei suoi vini è stata a Firenze, alla Stazione Leopolda, nell’ occasione della prima edizione di “Saranno famosi nel Vino”. Un evento organizzato da A.I.S. Toscana. Seguono note di degustazione di tre vini.

Ribolla Gialla 2021, di un bellissimo colore giallo paglierino, all’olfatto emergono sentori di fiori bianchi e fiori di pesca ben integrati con note di mela, pera e sottili nuances agrumate, al palato è fresco e lineare sostenuto da un buon corpo ed il finale e piuttosto lungo.
Friulano 2020, anch’ esso è di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso sprigiona eleganti sentori di fiori di campo, mela, pera, albicocca, fiori di tiglio che vanno a seguire una piacevole scia agrumata, al palato ritrovi puntualmente ciò che hai percepito al naso, sapido, avvolgente e fine.
Schioppettino Riserva 2017, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino profondo, al naso si percepiscono eleganti sentori di lampone, anguria e mirtillo che ben si integrano con spezie dolci e liquirizia, al palato è caratterizzato da una piacevole trama tannica e una lunga persistenza aromatica, un vino pieno ed appagante.

