Dolcetto Cà del Bric

Dolcetto di Ovada Doc “Bricco Trionzo” 2015 Az. Cà del Bric, affina per un periodo di 2 anni in botti di rovere francese della foresta di Allier. Vinifcato ed imbottigliato senza aggiunta di solfti, 100% da uve Dolcetto in conversione biologica. A livello sensoriale: si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino carico con riflessi che virano sul granato; al naso si riconoscono sentori di prugna, marasca e mora, che ben si integrano con note di pepe nero, cannella e bacche di ginepro; al palato è avvolgente, fresco e giustamente tannico con piacevole base fruttata che sfocia in un finale mandorlato e decisamente lungo.

Cà del Bric è un’ azienda vitivinicola piemontese con sede a Montaldo Bormida, nel cuore del Monferrato ed in provincia di Alessandria. L’azienda si estende su circa sette ettari vitati, immersi tra e splendide colline di questo meraviglioso lembo di terra. La viticultura è a conduzione biologica. Nel 2000 Giuseppe Ravera ed Erika Delli Santi decidono di restaurare un’ antica cascina, con la quale danno inizio ad una favolosa storia, sia personale che professionale con la terra, Erika diverrà poi sua moglie. Cà del Bric significa “cascina in cima alla collina”. La caratteristica di Cà del Bric è di usare soli lieviti autoctoni e produrre vini con zero solfiti aggiunti. Ad una importante kermesse, ho conosciuto i loro vini e parlato con i produttori, i quali mi hanno manifestato tutto l’ amore per il loro lavoro, dandomi informazioni dettagliate. Ho acquistato alcuni dei loro vini, e devo dire di essere molto soddisfatto, sia per la qualità che per il prezzo, quindi un ottimo rapporto. La descrizione dell’ azienda è già apparsa su questo blog in altri articoli da me scritti. All you need is wine

https://www.cadelbric.it – Cà del Bric s.c.a. – Via Marconi 28, Montaldo Bormida, Alessandria – info@cadelbric.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.