Fendant

Lo Chassellas è un vitigno a bacca bianca prevalentemente coltivato in Svizzera soprattutto nella regione del Vaud e del Valais, in Alsazia, in altre regioni della Francia, in Germania, in Ungheria ed in Austria. In Svizzera nel Valais è chiamato Fendant, se si preme il chicco con un dito si divide, in francese ” se fend”, da ciò deriva il nome. Un vitigno molto produttivo, tuttavia, riducendo la quantità e trovando un giusto equilibrio si ottengono vini di qualità, piacevoli, delicati e fruttati.

Immagine dal web

Fendant Aoc Valais 2020 Les Terrasses du Rhone, si presenta nel calice con bellissimo colore giallo paglierino con riflessi che virano sul verdolino, al naso dipana eleganti sentori agrumati e floreali, di scorza di limone e fiori di arancio, pesca, melone, tiglio e fiori di acacia, al palato risulta fresco, morbido e succoso, un vino dotato di buona persistenza aromatica.

Immagine dal web

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.