Rovereto Gavi Michele Chiarlo

Rovereto Gavi Docg 2019 Az. Michele Chiarlo, ottenuto interamente con uve di Cortese provenienti dal Cru “Rovereto” nel Comune di Gavi. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino che più paglierino non si può, al naso sprigiona eleganti sentori di biancospino, mela, pesca, ananas, maracuja, erba cipollina e piacevoli note agrumate, al palato è piacevolmente fresco e sapido, al contempo è rotondo e dotato di una lunga persistenza aromatica. Un vino equilibrato e fine. Io l’ho abbinato con Spaghetti allo scoglio e devo dire che l’abbinamento è stato molto soddisfacente. La temperatura ideale è di 10/11° C.

L’azienda vitivinicola  Michele Chiarlo si trova a  Calamandrana nel cuore dell’astigiano a poca distanza da Canelli. Fondata nel 1956 da Michele Chiarlo, negli anni a seguire avrà uno sviluppo importante, acquistando vigneti nelle migliori zone del Piemonte. Oggi l’azienda vanta 110 ettari vitati nelle Langhe, nel Monferrato e Gavi. Spiccano alcuni tra i migliori Cru,  a Barolo: Cannubi e Cerequio, a Barbaresco: Asili e Faset  e a Nizza: La Court. Nei vigneti si trovano: NebbioloBarberaDolcettoMoscato,  Arneis e CorteseMichele è affiancato dai figli Stefano e Alberto. I vigneti  vengono condotti attraverso la lotta integrata, un progetto che mira alla sostenibilità. In cantina grandi attenzioni per poter far esprimere il vitigno al meglio con il giusto affinamento in legno. Michele Chiarlo possiede Palás Cerequio un Wine Resort di lusso, sorge a La Morra presso l’omonima e antica borgata, al centro di una delle aree più vocate alla produzione del Barolo, uno dei più prestigiosi vini al mondo, ideale per coloro che vogliono concedersi qualche giorno di riposo ove il vino e al centro dell’ attenzione. Michele Chiarlo produce 25 etichette diverse, ognuna nella propria tipologia di eccellente qualità. Un produttore, il quale con il passar degli anni ha raggiunto grandi traguardi nell’ intero panorama vitivinicolo italiano e mondiale. Con amici e colleghi, con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco mi sono recato in azienda in quel di Calamandrana per una visita in cantina e degustazione di alcuni dei loro vini. Malgrado, la visita è avvenuta di domenica pomeriggio, siamo stati accolti con grande cordialità e professionalità dal Sig. Alberto Colla: Social media &.Hospitality. La descrizione dell’ azienda è stata da me postata in altre occasioni, con differenti vini.

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.