Sylvaner Strasserhof

Sylvaner Südtirol/Alto Adige – Eisacktal/Valle Isarco Doc 2020 Az. Strasserhof, ottenuto interamente da uve dell’ omonimo vitigno, provenienti da vigneti posti ad un’ altimetria di 650 metri s.l.m., affina: 70% acciaio e 30% botte grande di legno (rovere) per 7 mesi, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino intenso con riflessi che virano sul dorato, all’olfatto sprigiona eleganti sentori di mela matura, pera, susina, pesca, pompelmo, menta, kiwi e pepe bianco, al palato spicca una piacevole freschezza, accompagnata da una nutrita sapidità che prende slancio per un finale di lunga persistenza aromatica. Non ho una grande dimestichezza con i vini ottenuti da questo vitigno, ma devo dire che mi ha galvanizzato. Il Sylvaner è un vitigno molto diffuso in Austria, Alsazia e Germania. In Italia ha trovato un habitat ideale in Alto Adige, soprattutto nella Valle Isarco. Un vitigno che predilige clima freddo e la coltivazione ad alta quota.

La Tenuta Strasserhof si trova nei pressi dell’Abbazia di Novacella, a Varna in Alto Adige ed è una delle aziende vitivinicole più antiche della Valle Isarco. Posta in zona una panoramica con vigneti ad un’ altimetria che va dai 680 ai 750 metri s.l.m., Valle altamente vocata soprattutto per la produzione di vini bianchi, infatti la Tenuta produce: Müller Thurgau, Grüner Veltliner, Sylvaner, Kerner, Riesling, Sauvignon, Gewürztraminer e la Cuvée AnJo, l’unico vino rosso è lo Zweigelt. Di proprietà della famiglia Baumgartner, i vigneti si estendono per una superficie complessiva di 7.5 ettari con terreni di origine sabbiosa e ghiaiosa, vengono vinificate sole uve provenienti dalla propria Tenuta. Hannes Baumgartner sa interpretare molto bene i vitigni, riuscendo a dare origine a vini di eccellente qualità, originali e mai scontati, ne esalta ogni singola nuance. Ho conosciuto i vini dell’azienda alle varie kermesse enoiche, una delle quali, Wine & Siena ed ho sempre apprezzato i vini da loro prodotti, soprattutto il Riesling ed il Kerner, grazie al mio enotecario di fiducia, mi ritrovo di fronte al vino sopra descritto. Ho già descritto sia l’azienda che lo stesso vino altre volte con annata diversa. Le immagini sottostanti sono state estrapolate dalla pagina Facebook dell’ azienda. All you need is wine.

https://www.strasserhof.info/it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.