Rocca delle Macie a Pentecoste Castellina in Chianti

Rocca delle Macie è una notissima  azienda vitivinicola che si trova nel comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena e a pochi km di distanza dal centro abitato , in uno degli otto comuni ove viene prodotto il celeberrimo Chianti Classico. Tutto inizia nel 1973, quando Italo Zingarelli, per molti conosciuto come produttore cinematografico, anche per alcuni film con Bud Spencer e Terence Hill, acquista la Tenuta ed inizia una forte ristrutturazione di alcune macerie, da qui appunto  deriva “Macie”. Nel 1989 le redini dell’azienda  sono passate al figlio Sergio coadiuvato dalla moglie Daniela, nel progetto sono stati coinvolti  successivamente i figli Andrea e Giulia. L’azienda vanta altre Tenute all’interno dell’areale Chianti Classico,  ma anche in Maremma, ove viene prodotto il Morellino di Scansano. Gli ettari vitati totali sono circa 200, mentre circa una ottantina sono destinati ad oliveti, immersi negli oltre 500 totali di proprietà. Tra i filari il vitigno principe è il Sangiovese, ma trovano dimora anche Colorino, Cabernet Sauvignon e Merlot.

gallery_52 (1)

La Cantina originale era stata ricavata nelle vecchie stalle, successivamente con l’aumento degli ettari vitati è stata ampliata. All’interno si trovano un considerevole numero di botti e barriques,  ove vengono elevati buona parte dei vini. Una nota di merito spetta al Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli,  al Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano e al Roccato. I vini di Rocca delle Macie sono in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Vini che apprezzo molto.

Ho visitato l’ azienda vitivinicola alcuni anni fa, assieme a colleghi e soci dell’ AMIRA, l’ associazione maitre italiani ristoranti e alberghi, con i quali condivido anche la passione per il vino. Sono un frequentatore di kermesse enoiche, ed ogni volta che Rocca delle Macie è presente, mi presento sempre molto volentieri al loro banco d’assaggio o al loro stand per degustare i loro vini. L’ultima volta è stata a Castellina in Chianti nell’occasione di Pentecoste, alla quale ho partecipato con l’amico Alessandro Nesi.

Note di degustazione dei vini degustati a Castellina in Chianti.

Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso 2019, ottenuto con Sangiovese in purezza, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, piuttosto trasparente, al naso sprigiona sentori di amarena, ciliegia e more, i quali vanno a seguire note di liquirizia e polvere di caffè, al palato è piacevole e giustamente morbido, nonché persistente.

Chianti Classico Sergioveto Riserva 2016, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di ciliegia, prugna e cassis, a cui seguono note balsamiche con un finale speziato di cuoio e tabacco dolce, al palato ti colpisce per la sua piacevole trama tannica, un vino fine e decisamente molto persistente.

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.