Lo scorso 11 giugno a Montalcino si è svolto l’evento enoico “Red Montalcino” riguardante esclusivamente il vino Rosso di Montalcino. Ho partecipato a Walk around Tasting, una passerella tra i produttori per degustare le annate 2020, 2019, qualche 2017 e 2016. Montalcino è nota per alcuni prodotti, quali miele, olio e vino. Per quanto riguarda il vino le maggiori attenzioni sono dedicate al Brunello di Montalcino. In questo straordinario lembo di terra vengono prodotti anche Moscadello di Montalcino, alcuni Rosati e perfino qualche bollicina ottenuta con Metodo Classico. Un evento a mio avviso molto ben riuscito, secondo anche il parere di molti produttori e visitatori. Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino ha voluto fortemente dare spazio a questa tipologia di vino. Anch’esso ottenuto con Sangiovese in purezza e con un tempo di maturazione minore e con norme più flessibili per la viticoltura rispetto al Brunello. Per gli addetti ai lavori vi è la possibilità di degustare il Rosso di Montalcino anche durante l’anteprima enoica “Benvenuto Brunello”. A questa kermesse sono presenti circa 130 produttori con Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino Vendemmia , Brunello di Montalcino Selezione, Brunello di Montalcino Riserva, Sant’Antimo e Moscadello di Montalcino. Indi per cui la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori si concentra sul Brunello Annata ed alcuni solo su Selezione e Riserva. Pertanto, avere la possibilità di degustare esclusivamente il Rosso di Montalcino è senza ombra di dubbio un’opportunità per valorizzare al meglio questa tipologia di vino. Un vino molto versatile che a tavola trova abbinamento con un molteplice numero di piatti ed è dotato di una straordinaria piacevolezza di beva. Complimenti al Consorzio del Vino Brunello di Montalcino per averci dato la possibilità di degustare unicamente il Rosso di Montalcino.

All you need is wine