Nell’iter legato alla categoria “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’azienda vitivinicola Contini. L’ ultima volta che ho degustato i vini di questa splendida realtà sarda è stata a Terre d’ Italia a Lido di Camaiore, all’ interno degli ampi saloni di Una Hotel Esperienze Versilia Lido. Dietro al banco d’ assaggio c’era Andrea Balleri, il quale ci ha descritto i vini con grande professionalità, competenza e cordialità.
L’azienda vitivinicola Contini si trova a Cabras in provincia di Oristano nella splendida regione Sardegna ed è una delle più importanti ed antiche di questo straordinario lembo di terra. Fondata nel 1898 da Salvatore Contini, appartiene ancora oggi alla famiglia. Giunta alla quarta generazione, coltiva circa 100 ettari di vigneti nell’area della penisola del Sinis e della valle del Tirso. Contini ha valorizzato vitigni come Vernaccia e Nieddera, ma anche Vermentino e Cannonau. Sarà la Vernaccia di Oristano, primo vino sardo ad assurgere a Denominazione di Origine Controllata nel 1971 a dare notorietà a Contini. Vino prodotto attraverso una lunga maturazione ossidativa in botte scolma. Contini è oggi sinonimo della più alta pregevolezza riguardante al panorama enologico sardo. Oggi l’azienda produce una vasta gamma di vini, i quali sono reperibili sia in Italia che all’estero. Vini che sanno ben accontentare ogni tipo di palato, da quello più semplice a quello più esigente.




Note di degustazione di tre vini:
Karmis Isola dei Nuraghi Bianco Igt 2021, ottenuto con uve di Vernaccia e Vermentino, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato; al naso è intenso e persistente, sprigiona eleganti sentori di miele e fiori gialli, ottima complessità in un finale tropicale; al palato è invitante e piacevolmente fresco, caratterizzato da eleganti note minerali e lunga sapidità, buona corrispondenza gusto-olfattiva.
Barrile Isola dei Nuraghi Rosso Igt 2017, ottenuto con Nieddera e Caddiu, si presenta nel calice con un bel colore rosso granato con nuance rubino intenso e consistente; al naso dipana eleganti sentori di more, ribes e prugne, impreziosite da note speziate e resinose in un finale di grafite; al palato è piacevolmente fresco e sapido con tannino copioso ma setoso e dotato di una lunga persistenza aromatica.
Antico Gregori Vernaccia di Oristano Doc, ottenuto interamente con uve dell’ omonimo vitigno, si presenta nel calice con una bellissima tonalità topazio splendente con riflessi ambrati.; al naso e complesso, si percepiscono eleganti note di nocciole e miele, mallo di noce e crema pasticcera e zafferano, chiude con nuances di arachide e fichi; al palato è piacevolmente morbido, fresco e sapido. Un vino molto equilibrato ed armonico, la persistenza aromatica è interminabile. Ma che buon vino !!!


All you need is wine
