Bibbiano a Pentecoste di Castellina in Chianti

La tenuta di Bibbiano si trova nel comune di Castellina in Chianti, in località Lilliano. Già di proprietà dei Principi Corsini, fu acquistata dalla famiglia Marzi nel 1865. Al timone dell’azienda oggi ci sono Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi, i quali rappresentano la quinta generazione della famiglia. La Tenuta vanta oltre 30 ettari vitati immersi nei 220 di proprietà, ove trovano dimora anche un alto numero di piante d’olivo. Il vitigno maggiormente coltivato è il Sangiovese, ma non mancano altri vitigni autoctoni. I vigneti sono posti ad un’altimetria che varia dai 270 ai 300 metri s.l.m. e sono condotti in regime biologico. Per oltre mezzo secolo l’azienda si è avvalsa della preziosa collaborazione del maestro Giulio Gambelli. La Tenuta vanta inoltre un agriturismo con piscina. Nel mese di maggio 2021 ho visitato l’azienda e a riceverci c’era Erika Santos, la quale con grande cordialità, professionalità, spigliatezza e competenza ci illustrò la storia dell’azienda su una panoramicissima terrazza, dalla quale si gode di una vista invidiabile digradante verso la Val d’ Elsa con le magnifiche torri di San Gimignano sullo sfondo da un lato e Castellina in Chianti dall’altro. La visita si concluse con la degustazione di alcuni vini. Lo scorso 5 giugno con l’ amico Alessandro Nesi, nell’ occasione di Pentecoste a Castellina in Chianti, mi sono presentato di fronte al banco d’ assaggio dell’ azienda vitivinicola Bibbiano e dietro al banco c’ era la sempre sorridente e professionale Elisa Bacci.

Note di degustazione di 4 vini

Listrice Igt Toscana 2020, ottenuto con Malvasia Bianca del Chianti 60% e Trebbiano 40% con uve provenienti dai vigneti di Montornello, giallo paglierino brillante, al naso eleganti sentori di fiori di campo, susina e cenni di pompelmo , al gusto è piacevolmente fresco, sapido e dotato di una buona persistenza aromatica e gradevolezza di beva.

Scappalepre Igt Toscana Rosato 2020, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, rosa buccia di cipolla, al naso libera eleganti sentori di lampone, ribes e giaggiolo, al palato è piacevolmente fresco, setoso, fine e di buona corrispondenza gusto-olfattiva.

Chianti Classico 2019, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, affina per 12 mesi in vasche di cemento, rosso rubino brillante e trasparente, al naso dipana eleganti sentori di violaciocca, ciliegia e frutti di bosco e sottobosco, al palato è piacevolmente tannico con buona vena fresca e sapida. Il sorso è lungo e duraturo.

Chianti Classico Riserva Vigna del Capannino 2019, ottenuto con un clone particolare di Sangiovese, affina per 24 mesi , parte in cemento e parte in tonneaux di rovere francese, rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso è una cascata di piacevoli sensazioni, prugna, sottobosco, liquirizia, cacao, cannella con nuances balsamiche, al palato ti colpisce per i suoi tannini poderosi ma setosi, pieno ed appagante, sapido e dotato di una buona avvolgenza e lunga persistenza aromatica.

Tenuta di Bibbiano Località Bibbiano, 76, 53011 Castellina in Chianti (Siena) – https://www.bibbiano.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.