La cantina cooperativa San Michele Appiano è stata fondata nel 1907 ed è una delle aziende più importanti dell’Alto Adige. Dal 1978 al timone della cantina c’è l’esperto enologo Hans Terzer, il quale è riuscito sin da subito a puntare alla produzione di vini di elevata qualità, a mio modesto avviso riuscendoci con successo. Appiano si trova alle porte delle Dolomiti e con oltre 1.000 ettari di vigna, è il più grande comune vitivinicolo dell’Alto Adige nel cuore della provincia di Bolzano. Grazie anche alla vicinanza a Bolzano, che dista di soli 9 km, la zona attorno a San Michele è un’amata meta vacanziera.
I 385 ettari di vigneti dei 330 soci della Cantina sono posti su pendii soleggiati, ove la natura ha tutte le carte in regola per dare origine alla produzione di vini di elevata qualità. La gamma dei vini è composta dalle linee “Sanct Valentin”, “Fallwind” e “Classica”. Sono un frequentatore di kermesse e ove l’azienda è presente, mi avvicino sempre molto volentieri al banco d’ assaggio per degustare i loro vini. Tuttavia, dal mio enotecario di fiducia acquisto sempre con piacere alcuni vini dell’ azienda altoatesina. Sono passato da San Michele Appiano varie volte e mio malgrado non sono ancora riuscito a visitare l’azienda, spero di poterlo fare nel prossimo futuro. Ieri a Lido di Camaiore con amici e colleghi, con i quali condivido la passione per il vino ho partecipato all’ evento enoico” Terre d’Italia Vini d’ Autore” ed abbiamo degustato i vini della nuova linea “Fallwind”, ossia Vento di caduta, seguono note di degustazione.


Alto Adige Sauvignon Fallwind 2021, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul verdolino, al naso sprigiona eleganti fragranze di ananas, fiori di sambuco, foglia di pomodoro, uva spina e miele. Al palato è piacevolmente fresco e sapido, dotato di una buona avvolgenza e lunga persistenza aromatica.
Alto Adige Chardonnay Fallwind 2021, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul verdolino, al naso sprigiona eleganti fragranze di agrumi, biancospino, melone invernale e mela. Al palato è pieno ed elegante, vibrante, piacevole e duraturo, dotato di una buona coerenza con le percezioni olfattive.
Alto Adige Gewürztraminer Fallwind 2021, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, al naso sprigiona eleganti sentori di rosa bianca, frutti esotici e spezie orientali. Al palato ti colpisce per la sua piacevolezza di beva, elegante ed armonico, lungo e ritrovi tutto ciò che hai percepito al naso.
Alto Adige Pinot Noir Riserva Fallwind 2019, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino trasparente, al naso dipana eleganti sentori di frutti di bosco, ciliegia, ciclamino e violetta che vanno a seguire una scia speziata. Al palato è piacevolmente morbido, e prende slancio per una interminabile persistenza aromatica.

Cantina Produttori San Michele Appiano Soc. Agr. Coop. Via Circonvallazione 17-19 I-39057 Appiano sulla Strada del Vino – https://www.stmichael.it

All you need is wine