Nell’iter legato alle visite in azienda, oggi è la volta della Cantina Salcheto. Con l’amico e collega Antonio Caprara, ci siamo recati in azienda per un visita e degustazione. Abbiamo degustato i vini su una panoramicissima terrazza, dalla quale si gode di un panorama senza pari, digradante verso la cittadina poliziana da un lato e sulla Val di Chiana dall’ altro. Conosciamo bene i loro vini da anni, quindi è stato piacevole ed appassionante andare in azienda.

L’azienda vitivinicola Salcheto si trova a Montepulciano, nella patria dell’omonimo vino Nobile in provincia di Siena. Una Cantina che si è sempre contraddistinta per eco-sostenibilità ed elevata qualità dei vini prodotti. Nata nel 1984, prende il nome da un corso d’acqua, così chiamato perché sono presenti numerose piante di “Salice o Salco”. Al timone dell’azienda dal 1997 c’è Michele Manelli, che segue ogni fase di lavorazione sia nei vigneti che in cantina. I vigneti sono condotti con agricoltura biologica e biodinamica. Gli ettari vitati sono 28 a Montepulciano e altri 22 suddivisi tra Chiusi e Trequanda, tra i filari vengono coltivati oltre al Sangiovese, Trebbiano, Malvasia, Vermentino, Canaiolo, Mammolo, Petit Verdot, Cabernet Franc e Merlot.


Le viti affondano le radici su terreni argillosi e tufacei, posti ad un’altimetria media di 400 metri s.l.m. La Cantina si integra molto bene con il paesaggio ed è stata realizzata in maniera da avere un’autonomia energetica sufficiente per poter soddisfare le proprie esigenze ed ogni accorgimento necessario per dare origine a vini di eccellente qualità. I vini di Salcheto sono molto apprezzati sia in Italia che altrove e ogni anno ottengono vari riconoscimenti a livello internazionale, uno su tutti, il Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016 che si è classificato al 26° posto con 94 punti sulla lista “Top 100” della rivista americana Wine Spectator, a novembre 2021. Per concludere vorrei ringraziare Simone Tabani per averci organizzato la visita.


Note di degustazione
Obvius Bianco Salcheto 2020, giallo paglierino, al naso sprigiona eleganti sentori di pesca, mela e agrumi, al palato è piacevolmente fresco e sapido e dotato di una buona piacevolezza di beva.
Obvius Rosato Salcheto 2019, rosato intenso, al naso si percepiscono eleganti sentori di lampone, ciliegia, more, garofano e fragolina di bosco, al palato è molto gradevole, sapido e rimane in bocca a lungo.
Rosso di Montepulciano Salcheto 2020, rosso rubino vivace, al naso libera eleganti sentori di ciliegie, more, ribes e richiami di viola mammola, al palato è piacevolmente fresco e giustamente tannico, di buon equilibrio e buona corrispondenza gusto-olfattiva.
Nobile di Montepulciano Salcheto 2019, rosso rubino intenso, al naso dipana eleganti sentori di amarene e frutti di bosco in confettura, rosa appassita, tabacco, pepe nero, chiodi di garofano e nuances di cuoio, al palato ti colpisce per la sua elegante trama tannica e la sua avvolgenza.
Nobile di Montepulciano Riserva Salcheto 2018, rosso granato chiaro, al naso è complesso e rimanda eleganti sentori di frutti di bosco, cassis, ciliegia sotto spirito, liquirizia, china e sottobosco, impreziositi da note balsamiche di erbe aromatiche, al palato è pieno ed appagante, avvolgente con tannini copiosi ma setosi, un vino incredibilmente lungo e persistente. Chapeau
Nobile di Montepulciano ‘Salco’ Salcheto 2016, rosso rubino intenso con riflessi che virano sul granato, al naso è complesso e sprigiona raffinate note di ciliege, amarene e prugne, bacche di ginepro, scorza d’ arancia con sentori fumè, liquirizia e spezie dolci, al palato è morbido e leggiadro, armonico e munito di una interminabile persistenza aromatica.






Salcheto – Via di Villa Bianca, 15 – 53045 Montepulciano (SI)