La Tenuta Gozzelino si trova a Castigliole d’Asti a cavallo tra Monferrato e Langhe, posta sulle alte pendici del “Bricco da Lu”, una delle migliori posizioni delle terre di Asti. La famiglia, sin dal 1886 coltiva vigneti in questo meraviglioso lembo di terra. Tuttavia, i primi vigneti di proprietà risalgono al 1914 e oggi vantano 30 ettari vitati. Tra i filari affondano le radici sia di vitigni a bacca bianca che a bacca nera, quali: Barbera, Grignolino, Dolcetto, Nebbiolo, Moscato, Cortese, Chardonnay, Pinot Nero e Brachetto. I suoli sono prevalentemente costituiti da terreno sabbioso, argilloso e calcareo. Da cinque generazioni la famiglia Gozzelino coltiva la vite con passione, abnegazione e tradizione. I vini prodotti sono sia bianchi che rossi, sia fermi che bollicine, sia dolci che secchi. Ho conosciuto la tenuta Gozzelino a Siena nell’ occasione di Wine & Siena e con piacere mi sono avvicinato al loro banco d’ assaggio per degustare i vini che avevano portato per la kermesse. Un’azienda che ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale ed è presente in varie guide di vini. Se parteciperò a Vinitaly, andrò volentieri a visitarli nel loro stand. Seguono note di degustazione dei vini da me degustati a Wine & Siena.



San Goslino Monferrato Superiore Doc 2019, ottenuto interamente con uve di Nebbiolo, prima dell’affinamento in legno, fa stoccaggio in botte di acciaio per circa 6 mesi, l’affinamento in legno si protrae per 12 mesi. Di un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che tendono al granato; al naso dipana eleganti sentori di violetta, ciclamino e frutti di bosco che vanno a seguire una scia speziata; al palato è piacevolmente morbido, giustamente tannico e dotato di buona persistenza aromatica, nonchè corrispondenza gusto-olfattiva.
Lorenzo Barbera d’Asti Superiore Docg 2015, ottenuto interamente con uve dell’omonimo vitigno, l’affinamento avviene in botti di legno (rovere “Allier” francese) da 225 litri per almeno 24 mesi. Di un bellissimo colore rosso granato con riflessi tendenti all’ aranciato; al naso libera eleganti sentori di amarena, vaniglia, cacao, liquirizia e mandorla; al palato è piacevolmente morbido, equilibrato e munito di una lunga persistenza aromatica.
Sergio Barbera Superiore Docg 2016, ottenuto con uve dell’omonimo vitigno, l’affinamento avviene in botti di legno (rovere “Allier” francese) da 3000 litri per almeno 24 mesi. Di un bellissimo colore rosso granato con riflessi che virano sull’aranciato; al naso sprigiona eleganti sentori di rose e note balsamiche di eucalipto che si alternano a amarena, mora e ribes e a timo e origano; al palato è pieno ed appagante, avvolgente e sapido. Un vino fine che prende slancio per una interminabile persistenza aromatica.
Bruna Moscato d’ Asti Classico Docg 2021, ottenuto interamente con uve di Moscato, la fermentazione per la presa di spuma avviene in autoclave con lieviti selezionati a 18°C. Dopo circa 30 giorni di autoclave si procede all’imbottigliamento. Di un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi leggermente dorati; al naso è intenso, fragrante e rimanda note di pesca, albicocca, fiori d’arancio, glicine, salvia e limone con un sottofondo appena accennato di miele; al palato è piacevolmente dolce, equilibrato, tipico, leggiadro e leggermente vivace.




All you need is wine