Chianti Classico Collection, l’ Anteprima dedicata all’ omonimo vino è in calendario lunedì 21 e martedì 22 marzo e, torna alla Stazione Leopolda di Firenze. Sarà possibile degustare in anteprima le ultime annate di Chianti Classico “Gallo Nero” nelle sue tipologie: Annata, Riserva, Gran Selezione e Vin santo presso gli stands di oltre 180 produttori. La kermesse, organizzata dal Consorzio e dalla Regione Toscana, come ogni anno vanterà la partecipazione di numerosi giornalisti italiani ed internazionali, operatori del settore, buyers e wine lovers. Per conoscere gli orari ed avere maggiori dettagli potete visitare il sito del Chianti Classico: https://www.chianticlassico.com

Alcuni cenni sul Chianti Classico:
La zona di produzione del Chianti Classico è localizzata in provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti, e in parte, alcune zone dei comuni di Castelnuovo Berardenga (il più vicino a Siena) e Poggibonsi, e in provincia di Firenze comprende il territorio dei comuni di Greve in Chianti e parte dei Comuni di Barberino Val d’Elsa/Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano val di Pesa.

Il Chianti Classico viene prodotto in tre tipologie: Chianti Classico annata, Chianti Classico Riserva e Chianti Classico Gran Selezione. Il vitigno principe è il Sangiovese e viene prodotto in purezza o secondo il disciplinare con un minimo dell’80%, al completamento concorrono altri vitigni a bacca nera, sia autoctoni che alloctoni, i principali sono il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia Nera, il Merlot ed il Cabernet Sauvignon.
Già nel 1716 era nata la Denominazione “Chianti “assieme ad altre 3 zone della Toscana, secondo il bando del Granduca di Toscana Cosimo III. In seguito con l’incremento di altre zone fuori dalla suddetta area, le verrà conferito il suffisso ” Classico “, per contraddistinguersi come zona storica e vocata alla produzione di questo grande vino. Nel 1967 arriva la Denominazione di Origine Controllata, seguirà nel luglio del 1984 la meritatissima DOCG.
Il simbolo del Consorzio è un Gallo Nero, la leggenda narra che per porre fine a scontri armati, tra Firenze e Siena che andavano avanti da anni, e per segnare i confini, avrebbero affidato la prova a due Cavalieri, partendo dalle rispettive città. Sarebbero dovuti partire al canto del gallo. I Senesi scelsero un gallo bianco e lo rimpinzarono di cibo, mentre i Fiorentini scelsero un gallo nero che tennero a stecchetto. La dove si fossero incontrati sarebbero stati segnati i confini tra le due province. Il gallo nero Fiorentino, preso dalla fame, iniziò a cantare prima del sorgere del sole, ed il cavaliere prontamente parti. Quello bianco senese, sazio dormiva ancora, è l’ incontro avvenne a pochi km da Siena. All you need is wine


