Dal 26 al 28 marzo p.v. torna la tanto attesa Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Nella Fortezza e nell’Enoliteca della cittadina poliziana tornano i produttori in presenza e, porte aperte ad appassionati e operatori professionali. Sarà possibile degustare le nuove annate in commercio, il Vino Nobile di Montepulciano 2019 e la Riserva 2018. L’Anteprima del Vino Nobile si aprirà ufficialmente il 24 marzo con la giornata dedicata alla sola stampa internazionale e nazionale che ormai registra già sold-out. Gli orari della tre giorni, saranno il 26 dalle 15:00 alle 18:30 ed il 27 e 28 dalle 11:00 alle 18:30. Per conoscere la modalità di accesso alla Fortezza e alla degustazione, così come il programma e l’elenco delle aziende partecipanti, vi consiglio di consultare il portale ufficiale www.anteprimavinonobile.it

Montepulciano è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra due stupende valli, quali la Valdichiana e la Val d’Orcia, è nota soprattutto per la ricchezza dei suoi vigneti da dove si ricava il Vino Nobile, uno dei più pregiati vini rossi italiani. Già nel 1685, quando Francesco Redi nel suo celebre ditirambo Bacco in Toscana conclude i versi dedicandogli “Montepulciano d’ogni vino è Re”. Bevuto durante i pasti dei signori, gli è valso l’appellativo di “Nobile”. La Doc arriva nel 1966 e nel 1980, seguirà la meritatissima Docg. Primo vino italiano ad essere immesso sul mercato con la fascetta di stato. Il vitigno principale è il Sangiovese, denominato a Montepulciano “Prugnolo Gentile“, tuttavia , possono essere utilizzati altri vitigni autorizzati, sia autoctoni che alloctoni sino ad un massimo del 30%. Ciò nonostante, molti produttori ottengono questo eccellente vino con sangiovese in purezza. Dal 2020 viene aggiunta in etichetta la menzione geografica “Toscana”. Tra due anni parleremo anche delle 12 Pievi: Cervognano, Cerliana, Caggiole, S. Albino, Valiano, Ascianello, San Biagio, Le Grazie, Gracciano, Badia, Argiano e Valardegna che dal 2020 maturano in botte. All you need is wine
