Weissburgunder Alto Adige Doc 2020 Az. J. Hofstätter, ottenuto interamente con uve di Pinot Bianco, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino di media intensità, al naso sprigiona eleganti sentori di camomilla, ananas, banana, pesca, mela, pera, ai quali si aggiungono nuances agrumate, al palato è caratterizzato da una piacevole freschezza e una buona avvolgenza. Un vino lungo e persistente. Lo vedo bene con carni bianche, preparazioni a base di pesce non troppo speziate e formaggi di breve stagionatura. Prezzo in enoteca: € 11,00
La storica Cantina J.Hofstätter ha sede nel centro di Termeno, la patria del Traminer, fondata da Josef Hofstätter nel 1907, oggi di proprietà di Martin Foradori Hofstätter. I vigneti di proprietà si estendono sia nella bassa Altesina che in Trentino ed alcuni sulle rive della Mosella, per un totale di oltre 50 ettari, tuttavia, vengono vinificate le uve di alcuni fedeli conferitori per ulteriori 85 ettari. Hofstätter, un antesignano della zonazione in Alto Adige. I vitigni coltivati sono: Lagrein, Blauburgunder, Müller Thurgau, Chardonnay, Weissburgunder, Vernatsch, Gewürztraminer, Sauvignon Blanc, Merlot, Pinot Grigio e Cabernet Sauvignon. I vigneti sono posti su terreni molto variabili tra di essi e altimetrie che variano dai 250 a 850 metri s.l.m.. La Cantina vanta un’ ampia gamma di vini e a mio avviso tutti di elevata qualità. Un’azienda che si è ben collocata ai vertici della qualità sia a livello nazionale che internazionale. Mi presento sempre molto volentieri al loro stand al Vinitaly e a Merano WineFestival per degustare i loro vini, oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto, grazie al mio enotecario di fiducia. All you need is wine





