Malintoppo Orcia Doc

Malintoppo Orcia Doc 2016 Az. SimonelliSanti, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso sprigiona eleganti sentori di violacciocca, amarena, pepe, tabacco, cuoio, gibier e liquirizia accompagnati da nuances balsamiche, al palato è avvolgente con trama tannica copiosa ma setosa, un vino lungo e persistente. Le percezioni olfattive si ritrovano puntualmente anche al gusto. Lo vedo molto bene con carni alla griglia, ma anche con cacciagione e formaggi stagionati. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

L’azienda agraria Belladonna di proprietà della famiglia Simonelli-Santi si trova alle porte di San Quirico d’Orcia, immersa nella splendida campagna Toscana. Da dieci generazioni la famiglia si dedica alla cura dei campi e ai lavori agricoli. Vantano alcune strutture ricettive e producono olio evo e vini etichettati con la denominazione Orcia. I vigneti si trovano ad un’altimetria di 400 metri s.l.m.. I vini da loro prodotti sono: Bianco Riguardo Toscana Igt,  leggero, fresco e fruttato. Antonio Doc Orcia, ottenuto con Sangiovese,  Cabernet Sauvignon e Merlot. Malintoppo Orcia Doc da uve di solo Sangiovese che ho sopra descritto e VinSanto dei Cappuccini Orcia Doc, da uve di Trebbiano e Malvasia sottoposte ad appassimento dopo la raccolta. 

Aziende Agrarie Riunite Simonelli Santi – Villa Malintoppo, Via delle Fornaci – 53027 San Quirico d’Orcia (Si) Tel. 0577 898244 E- www.simonellisanti.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.