Di Majo Norante

Quando si parla di Molise vitivinicola, tra i nomi che più hanno dato visibilità a questa Regione c’è l’ azienda Di Majo Norante che sin dal 1800 produce vini da uve proprie. Una testimonianza ne sono le cantine poste sotto la piazza e all’interno del vecchio palazzo di famiglia a Campomarino in provincia di Campobasso. Alessio Di Majo Norante, oggi al timone dell’azienda ha ereditato la passione per la coltura della vite dal padre Luigi. Alessio con la stessa passione si è dedicato alla ricerca e alla sperimentazione di vitigni autoctoni, ottenendo risultati molto soddisfacenti. Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell’antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. I vigneti sono posti in territori, ove la vite congiuntamente al microclima hanno trovato un habitat ideale per dare origine a vini di elevata qualità. Il metodo di coltivazione è biorganico. Nell’ occasione di Vinitaly Special Edition, svoltasi a Verona dal 17 al 19 ottobre, con l’amico Antonio Caprara, mi sono avvicinato allo stand di questa prestigiosa azienda per degustare le nuove annate dei loro vini. Abbiamo così inaugurato il nostro iter di degustazioni. Seguono note sensoriali di alcuni vini da noi degustati:

Tintilia del Molise Doc 2019, ottenuto da uve dell’omonimo vitigno, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino carico con riflessi che virano sul violaceo. Al naso sprigiona eleganti sentori fruttati, di prugna matura e sottobosco, che seguono una scia di aromi terziari di liquirizia e cuoio. Al palato è pieno ed appagante, un vino ben strutturato, avvolgente e molto persistente.

Don Luigi Molise Doc Riserva 2016, ottenuto interamente da uve di Montepulciano, si presenta nel calice con una tonalità rosso granato carico, con riflessi violacei. Al naso è complesso e libera eleganti sentori di prugna, marasche, cacao, vaniglia, tocchi vegetali balsamici, sottobosco, vaniglia, nonché, nuances boisé. Al palato è piacevolmente fresco e polposo, dotato di una buona struttura e un grande equilibrio. Un vino lungo e duraturo.

Contado Molise Doc Riserva 2016, ottenuto interamente da uve di Aglianico, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino. Al naso dipana eleganti sentori di frutta rossa che seguono note di tabacco e spezie. Al palato è piacevolmente morbido ed avvolgente, di buon corpo e giustamente tannico. Un vino armonico, dotato di una lunga persistenza aromatica.

Apianae Molise Doc 2018, ottenuto da uve di Moscato Reale appassito in pianta, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo dorato con sfumature che virano sull’ambrato, al naso libera eleganti sentori di fiori d’arancia, datteri, miele e frutta candita, al palato è piacevolmente fresco, malgrado l’alto residuo zuccherino non è mai stucchevole, la sua persistenza aromatica è decisamente lunga.

http://www.dimajonorante.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.