Trento Doc Ferrari

20151130_122517.jpg

La cantina Ferrari si trova a Trento, nacque nel 1902 da un intuizione di Giulio Ferrari, dopo un’ esperienza nella regione Champagne. Il suo sogno era quello di produrre bollicine di qualità con il Metodo Classico. Il suo intuito lo portò a credere che la sua terra era vocata per la coltivazione dello Chardonnay, grazie ad un microclima unico circondato dalle montagne. Iniziò cosi a produrre un limitato numero di bottiglie con il culto ossessivo per la qualità. Un grande successo coronato da tanti riconoscimenti internazionali. Un antesignano del Metodo Classico in Trentino. Giulio Ferrari non aveva figli e nel 1952, cerca un successore. Tra i tanti pretendenti scelse un enotecario di Trento, Bruno Lunelli.

20151130_165729
20151130_163123.jpg

Bruno era un profondo appassionato di bollicine, accolse con grande entusiasmo la sua futura attività, ampliando  la produzione  e mantenendo sempre alta la qualità. Negli anni settanta Bruno tramandò la passione ai figli Mauro, Franco e Gino e diventarono leader in Italia. Il Ferrari è sempre protagonista  indiscusso del brindisi. In quegli anni vennero create alcune etichette,  una su tutte il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore,  destinate ad entrare nella storia. Alla guida oggi c’è la terza generazione  con Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro. I vitigni protagonisti di questo successo sono lo Chardonnay ed il Pinot Nero che provengono in parte dai vigneti di proprietà, ma in gran parte da fedeli conferitori,  severamente controllati al fine di avere i requisiti richiesti. La collezione di spumanti Trento DOC Ferrari, vede oggi 15 etichette, suddivise in 5 collezioni. È stata abbracciata la scelta di convertire i vigneti al regime biologico. Ogni anno  Ferrari è protagonista nel panorama delle bollicine internazionali  con importanti riconoscimenti. Ad una degustazione guidata a Siena sui vini Ferrari, Marcello Lunelli ci descrisse in maniera molto dettagliata la storia dell’azienda anche con l’ausilio di un bellissimo filmato. https://youtu.be/EbeLaK-fHiQ

20151130_125022.jpg

Ho visitato la Cantina Ferrari a novembre del 2015 con un gruppo di operatori della ristorazione, tutti provenienti dalla provincia di Siena. Un ricordo per me rimasto indissolubile. Una giornata full immersion in una meraviglia italiana. La ciliegina sulla torta fu: il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.

Lo sapevi che: Montisi è il paese italiano in provincia di Siena ove viene consumato procapite più Spumante Ferrari che altrove.

Nell’occasione di Vinitaly Special Edition, svoltasi dal 17 al 19 ottobre a Verona, mi sono recato nel loro stand per degustare i loro vini, portati per la fiera. Seguono note sensoriali di 3 bollicine da me degustate:

Perle Bianco Riserva 2013, ottenuto interamente da uve di Chardonnay, permane sui lieviti per 7 anni, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo paglierino luminoso con evidenti riflessi dorati, presenta un perlage fine e brioso. Al naso dipana eleganti sentori di scorza d’agrume candito e fiori bianchi che fanno da proemio a note di vaniglia, caffè, pan briosce, tabacco e spezie. Al palato è piacevolmente fresco e sapido, dotato di un grande equilibrio, un gran bel sorso, morbido, cremoso, lungo e duraturo.

Perle Nero Riserva Extra brut 2013, ottenuto interamente con uve di Pinot Nero, permane sui lieviti per un periodo di 6 anni, si presenta nel calice con un colore giallo dorato, brillante, con perlage fine e persistente. Al naso sprigiona eleganti sentori di mela anurca, nocciola, chinotto, tè che seguono note di tostatura. Al palato è fresco e sapido, al contempo morbido e persistente, un vino di rara eleganza.

Riserva Lunelli Extra Brut 2012, ottenuto interamente da uve di Chardonnay, permane sui lieviti per un periodo minimo di 84 mesi, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato, il perlage è fine e persistente. Al naso libera eleganti sentori di ananas, creme noisettes, pasticceria da forno, cedro e pepe bianco. Al palato è piacevolmente morbido e ben equilibrato, fresco e sapido, un vino dotato di una lunga persistenza aromatica. Chapeau

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.