Capannelle

Nell’ iter legato alle visite in azienda, oggi è la volta di Capannelle, fresca di visita. Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, ci siamo recati in questa splendida azienda chiantigiana. Ad accompagnarci durante la nostra visita e a seguire la degustazione dei vini, c’era Beatrice Pianigiani, la quale con grande professionalità, competenza e gentilezza ci ha fornito dettagli importanti, sia sull’azienda che sui vini, si è poi unito a noi il Direttore Commerciale Manuele Verdelli, anch’ egli con grande cordialità e spiccata conoscenza dell’ azienda ci ha illustrato molti aspetti legati sia all’ azienda che al mondo del vino. E’ stata davvero una bellissima giornata, trascorsa in buona compagnia e vini di elevata qualità. Prima di passare all’ analisi sensoriale dei vini da noi degustati, vi propongo alcuni cenni sull’azienda.

L’azienda vitivinicola Capannelle si trova nel cuore del Chianti Classico, a poca distanza dal centro storico di Gaiole in Chianti (SI). Si erge su una collina, dalla quale si gode di un impareggiabile panorama digradante verso splendidi vigneti, oliveti, boschi e castelli. L’ azienda nasce nel 1974, per volere dell’imprenditore Raffaele Rossetti, il quale si trasferisce in un vecchio casale, iniziando subito un attento restauro e  lavori per nuovi impianti di vigneti. La prima etichetta risale al 1975. Negli anni successivi l’azienda si fa notare subito per l’alta qualità dei vini prodotti, i principali vitigni coltivati sono il Sangiovese,   la Malvasia Nera e lo Chardonnay. Nel 1990 inizia una collaborazione con Avignonesi per un vino prodotto con 50% di Sangiovese proveniente da Capannelle e 50% di Merlot da Avignonesi, con il nome appunto di 50&50. Nel 1997 l’azienda verrà acquistata da James B. Sherwood, imprenditore americano di una importante catena internazionale alberghiera, con alcuni hotels anche nel nostro Paese. L’azienda viene seguita sin dal 1984 dall’enologo Simone Monciatti. A Capannelle si trova, inoltre, un bellissimo Wine Resort con 7 camere, aperto tutto l’anno. All’esterno un bellissimo giardino, una piscina e ampi spazi sia per consumare una prima colazione che per una degustazione di vini.

Abbiamo iniziato la visita dal reparto vinificazione, passando attraverso la zona di elevage, ove trovano dimora barriques,  tonneaux e botti di dimensioni più grandi, poste di fronte ad una parete di Galestro, per poi accedere al Caveau, ove riposano vini di molti importanti ristoratori. Siamo inoltre risaliti nella zona sovrastante la cantina e in una panoramicissima terrazza per iniziare la degustazione. Seguono note di degustazione:

CHARDONNAY 2018, ottenuto con l’ omonimo vitigno, è di un bellissimo color giallo paglierino con evidenti riflessi dorati, al naso sprigiona eleganti sentori di ananas, banana, frutta esotica, mandorla ed erbe aromatiche. Al palato è piacevolmente fresco, sapido e morbido, un vino dotato di una buona persistenza aromatica.

CHIANTI CLASSICO RISERVA 2016, ottenuto con 100% Sangiovese si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino, con buona trasparenza, al naso dipana eleganti sentori di ciliegia, viola, bacche di ginepro, pepe, tabacco e frutti di bosco. Al gusto è piacevolmente morbido, con tannini setosi, a mio avviso un vino ben fatto.

CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2015, ottenuto anch’ esso con 100% Sangiovese,  veste di color rosso rubino intenso, al naso e complesso, ci rimanda a sentori floreali di viola mammola, confettura di ciliegie, rosmarino e cacao, impreziosite da note ematiche. Al gusto è caratterizzato da una elegante trama tannica ed  una interminabile persistenza aromatica. Chapeau

SOLARE 2013, ottenuto con 80% Sangiovese e 20% Malvasia Nera, di una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi purpurei, al naso un esplosione di profumi che ci rimanda a sentori di lampone, mora, marasca, rosa appassita, tabacco e cacao. Al gusto è incredibilmente persistente con tannini nobili, contraddistinto da una piacevole sapidità. Il sorso è pieno ed appagante.

Per concludere vorrei ringraziare Beatrice Pianigiani e Manuele Verdelli, per il tempo a noi dedicato, per la gentile accoglienza e l’ ospitalità, accortezze e dettagli molto importanti che assieme a vini di eccellente qualità, ne fanno una Grande Azienda.

Località Capannelle 13 – 53013 Gaiole In Chianti (SI) http://web.capannelle.it/en

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.