Sharis

Sharis Bianco Venezia Giulia Igt 2020 Az. Livio Felluga, ottenuto con 70% Chardonnay e 30% Ribolla Gialla, affina per un periodo di sei mesi in acciaio, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino tenue con leggeri riflessi dorati, al naso sprigiona eleganti sentori di ananas, cedro , pesca, mela golden e sentori di fiori d’acacia, al palato è piacevolmente fresco, sapido, sottile e persistente. Un vino dotato di una buona corrispondenza gusto-olfattiva. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.

L’azienda vitivinicola Livio Felluga non ha bisogno di presentazioni, una pietra miliare dell’enologia italiana e friulana. Un pioniere di questa regione, ha dato origine a vini di eccellente qualità a partire dagli inizi degli anni sessanta del secolo scorso. Le etichette dei suoi vini sono indimenticabili con la carta geografica dei poderi di proprietà e la qualità dei suoi vini è a mio avviso elevata. Sicuramente è una delle aziende che ho memorizzato meglio, da quando ho iniziato a lavorare nella ristorazione a fine degli anni settanta. I primi vigneti furono acquistati da Livio Felluga nei dintorni di Rosazzo, nella zona dei Colli Orientali del Friuli, in provincia di Udine e successivamente nel Collio. Attualmente vanta oltre 150 ettari vitati, ove affondano le radici di vitigni sia autoctoni che alloctoni, sia a bacca bianca che a bacca nera. La sede dell’azienda è a Brazzano nei pressi di Cormons, in provincia di Gorizia. Livio Felluga ci ha lasciati nel 2016 alla veneranda età di 102 anni. L’azienda è seguita oggi dai figli con lo stesso amore e abnegazione del padre. All you need is wine

http://www.liviofelluga.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.