Finalmente, dopo un periodo avaro di kermesse enoiche, per motivi legati al Covid-19, ieri in piacevole compagnia e in tutta sicurezza ho partecipato a Only Wine, a Città di Castello in provincia di Perugia. E’ stato molto piacevole poter ritrovare i produttori dietro ai loro banchi d’assaggio, i quali, oltre a farti degustare i loro vini, ti danno nozioni dettagliate sulle loro aziende e sul territorio da cui provengono. Ho apprezzato i vini di molte aziende, con produttori under 40, i quali coltivano appezzamenti non superiori ai 7 ettari vitati, selezionati da AIS ( Associazione Italiana Sommelier). Tra le tante aziende presenti e che mi ha maggiormente colpito è: Nobili. Prima di passare all’analisi sensoriale dei tre vini da noi degustati, alcuni cenni sull’azienda.




L’azienda vitivinicola Nobili si trova in provincia di Sondrio nell’areale ove vengono prodotti vini di Valtellina. L’azienda produce tre tipologie, Inferno Docg, Sassella Docg e Sforzato “Il Montescale” Docg. Gli ettari vitati di proprietà sono circa 5, con una produzione di circa 250 ettolitri all’anno. Il vitigno principe è il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca. La Valtellina è un terroir unico, circondato dalle imponenti vette delle Alpi. Un alto numero di chilometri terrazzati, ne fanno la regione più vasta d’Italia. La conduzione dell’azienda è nelle mani di Nicola Nobili, che lo vede impegnato sia in vigna, che in cantina, ma anche nel marketing e nella commercializzazione. Spero presto di andare in Valtellina per un tour enoico e approfondire meglio questo splendido lembo di terra, di cui ho solamente avuto nozioni con degustazioni e visualizzato varie slide ed alcuni filmati. I vini degustati ieri a Città di Castello:

Inferno Valtellina Superiore Docg 2016 si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con sfumature che virano sul granato molto trasparente, al naso ti colpisce per la sua complessità, emergono sentori di frutti di bosco, erbe aromatiche, che vanno a dseguire una scia speziata. Al gusto è giustamente tannico con buona persistenza. Il sorso è molto soddisfacente. Un vino molto fine.
Sassella Valtellina Superiore Docg 2017, si presenta anch’esso nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, molto trasparente al naso sprigiona eleganti sentori di spezie dolci, frutti di bosco e mandorla. Al gusto è caratterizzato da tannini decisi, ma al contempo ben levigati, intenso e persistente. Notevole.
Sforzato di Valtellina “Il Montescale” 2016, ottenuto da uve di Nebbiolo con circa tre mesi di appassimento su graticcio. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato con riflessi tendenti all’aranciato, al naso evidenti sentori di uva appassita, ciliegia e more, impreziosite da nuances balsamiche. Al gusto è piacevolmente morbido e sapido, un vino ben riuscito. La sua persistenza è incredibilmente lunga. Ma che buon vino.