L’Alta Langa Docg è uno spumante piemontese che viene prodotto in ben 146 Comuni nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo situata alla destra del fiume Tanaro, con il Metodo Classico. Le uve utilizzate per la produzione di queste bollicine, sono il Pinot Nero e lo Chardonnay, separatamente o insieme in percentuali variabili. I vigneti da cui possono essere raccolte le uve devono essere posti in zona collinare e non al di sotto dei 250 metri s.l.m. Le tipologie sono bianco e rosé con dosaggi, brut, extra dry e pas dosé. Il disciplinare prevede un periodo minimo di 30 mesi di affinamento sui lieviti e di oltre 3 anni per la tipologia Riserva . L’ Alta Langa è unicamente millesimato, pertanto viene prodotto solamente nelle migliori annate. Non troveremo mai una bottiglia senza l’indicazione di annata. A produrre l’ Alta Langa Docg, ci sono oggi circa ottanta produttori, a livello sensoriale varia in funzione delle tipologie e del colore, a tavola è il compagno ideale di molte preparazioni, che spaziano dall’ aperitivo a piatti più strutturati. Elaborato da Carlo Gancia nel 1850 quando fece ritorno in Italia, dopo un periodo trascorso in Francia nella patria delle bollicine. Un vino oggidì ampiamente apprezzato.


