
Curzio Orcia Doc Rosso Az. Sante Marie di Vignoni 2015, ottenuto con Sangiovese in purezza, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino vivace, accompagnato da una buona trasparenza e una buona consistenza, al naso sprigiona eleganti sentori di viola ciocca, ciliegia sottospirito, mora, sottobosco e pepe, impreziosite da note balsamiche, al palato è morbido e sapido con tannini copiosi, ma al contempo ben levigati, volge ad una chiusura piacevolmente fresca e duratura. Sicuramente la 2015 è stata un’ annata eccellente. Un vino ben fatto, anch’esso fa parte della categoria di ” Bere bene senza svenarsi”.

Sante Marie di Vignoni è un azienda vitivinicola posta a due passi dalla nota stazione termale di Bagno Vignoni, e appena sotto il Castello di Vignoni, nelle immediate vicinanze di San Quirico d’ Orcia. Il luogo è veramente stupendo, immerso tra curati vigneti, oliveti e bosco. Da Sante Marie di Vignoni si gode di un panorama unico che digrada verso buona parte della Val d’Orcia, San Quirico d’Orcia, Pienza, Montepulciano, Monticchiello, il Monte Amiata e la vicina Rocca d’Orcia. L’azienda vanta 4 ettari vitati ed è di proprietà della famiglia Generali, che con grande passione, abnegazione e perizia si dedicano alla produzione di vino e olio. Al timone dell’azienda c’è Franco con il prezioso aiuto della figlia Priscilla. L’azienda è posta all’interno della Doc Orcia, incastonata tra due importantissime Docg; il Vino Nobile di Montepulciano ed il Brunello di Montalcino. Tra i filari, il vitigno prevalentemente coltivato è sua maestà il Sangiovese, tuttavia, trovano dimora anche altri vitigni, quali Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La Doc nasce il 14 febbraio del 2000, per volere di alcuni produttori per tutelare la qualità ed avere un disciplinare. I comuni ove viene prodotto l’Orcia Doc, si trovano nella parte sud della provincia di Siena e sono ben dodici : Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Trequanda. Inoltre, parte dei comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena. La Val d’Orcia è iscritta dal 2 luglio del 2004 alla lista Unesco “World Heritage “. Orcia il vino più bello del mondo, si riferisce ad uno dei paesaggi più belli, suggestivi, affascinanti, con questi tratti rinascimentali ed unici al mondo. Ho avuto il piacere di visitare l’azienda ed oggi mi sono aperto una bottiglia del vino descritto all’inizio pagina:” Curzio”.

Loc. Santa Maria, 95, 53027 Vignoni Alto, San Quirico d’Orcia SI – http://www.santemariedivignoni.it