Tiberini

Nell’ iter legato alle visite in azienda, oggi è la volta dell‘ Azienda Agricola Tiberini. Sita nel comune di Montepulciano, a poca distanza dal centro abitato, nell’area di Caggiole. Vanta un’estensione di circa 22 ettari, di cui 16,5 a vigneto e 2 a oliveto. I vigneti sono posti ad un’altitudine che varia dai 310 ai quasi 400 metri s.l.m., sulle morbide colline della cittadina Poliziana, che si estendono verso la Valdichiana. Da anni l’azienda non usa prodotti di origine chimica, di recente ha ottenuto la certificazione biologica. Un’azienda a gestione familiare, arrivata alla settimana generazione. Alcuni vigneti a breve compieranno 90 anni, tuttavia alcuni sono molto più giovani. Tra i filari i vitigni coltivati sono il Sangiovese, il Pulcinculo, il Prugnolo Gentile, il Mammolo, il Canaiolo Nero, il Pugnitello, il Vermentino, la Malvasia Bianca ed il Trebbiano Toscano. Il suolo ha una varietà di terreni di medio impasto tufaceo, che spazia dalle sabbie plioceniche all’argilla chiusa, con presenze di sasso e di marne. Il metodo d’allevamento è a guyot e le vendemmie vengono eseguite rigorosamente a mano.

Con amici e colleghi, con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, ieri ho visitato l’azienda. Al nostro arrivo siamo stati accolti da Nicola Tiberini, il quale ci ha condotto nei vigneti, fornendoci dettagli sui terreni, sull’età dei vigneti e varie altre nozioni. Siamo poi entrati in cantina di vinificazione e poi maturazione per degustare sia i campioni da vasca che da botte, ricevendo informazioni dettagliate su ogni fase di lavorazione. Ma non finisce qui, appena usciti dalla cantina, ci siamo accomodati a tavola per degustare tutti i vini da loro prodotti, accompagnati da alcuni prodotti gastronomici, in compagnia anche di Luca. Un bel pomeriggio trascorso in buona compagnia con vini davvero molto eleganti e nitidi. È stato molto piacevole ed interessante ascoltare sia Nicola che Luca, i quali sono riusciti a tramandare valori e tradizioni in questo bellissimo lembo di terra di questa splendida regione “Toscana”. Nei loro racconti si rimarca tutta la loro passione e abnegazione in ciò che fanno e gli piace fare. Seguono note sensoriali dei vini da noi degustati:


Maturato Igt 2016, ottenuto con 95% Pulcinculo e 5% Vermentino con uve maturate a lungo sulla pianta, di un invitante colore giallo dorato , al naso offre un bel ventaglio aromatico, frutta esotica, fiori di campo, pompelmo e confetto, al palato ritroviamo puntualmente ciò che abbiamo percepito al naso, un vino piacevolmente morbido, fresco che giunge ad una lunga persistenza. Chapeau

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Vigneto Fossatone 2013, ottenuto con 90% Prugnolo Gentile, 5% Mammolo e 5% Canaiolo Nero, di un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, molto trasparente, al naso dipana eleganti sentori di frutti di bosco, prugna, cacao e tabacco che vanno a seguire una scia speziata con qualche accenno balsamico, al palato ti colpisce per la sua finezza, i tannini sono consistenti ma al contempo ben levigati, rimane in bocca a lungo, un vino davvero ben fatto.

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Vigneto Campaccio 2013 , ottenuto anch’esso con 90% Prugnolo Gentile, 5% Mammolo e 5% Canaiolo Nero, si veste di un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di frutta rossa matura, prugna, tabacco, bacche di ginepro che vanno a seguire una scia balsamica, al palato è pieno ed appagante, avvolgente, ben strutturato con un finale incredibilmente lungo. Eccellente

Virgulto Igt 2013, ottenuto con 100% Prugnolo Gentile, di un invitante colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, trasparente e consistente, al naso un tripudio di sentori, che escono timidamente pian pianino, violetta, ciliegia, prugna, iris, mora, tabacco dolce, sottobosco e spezie, al palato è piacevolmente fresco e morbido con tannini poderosi, ma setosi, ben amalgamato con l’ alccol, un vino di una interminabile persistenza che ti invita ad un secondo sorso. Che buon vino ragazzi.

Abbiamo inoltre degustato Cambio Igt 2019, Poggiardello Igt 2018, Rosso di Montepulciano 2018, Vino Nobile di Montepulciano 2016 e Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice Doc 1996, ad esso commentare con “poesia nel bicchiere” è poco, veramente sublime , come si suol dire, la ciliegina sulla torta. Segue un video proveniente dal loro sito.

Vorrei concludere con un ringraziamento alla famiglia Tiberini, per l’ospitalità ed il lungo tempo a noi dedicato.

Azienda Agricola Tiberini
Via delle Caggiole, 9 53045 Montepulciano (Siena – Toscana) https://www.tiberiniwine.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.