
Trento Doc è sinonimo di bollicine di montagna, ottenute con metodo classico, qualitativamente parlando è tra i migliori spumanti al mondo. Le montagne sono una risorsa importante che riescono a donare un microclima particolare con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e conferiscono alle uve una buona complessità aromatica. Il clima ha molte varietà, da un lato il freddo delle Dolomiti e dall’ altro le temperature miti del lago di Garda. I vitigni coltivati ed utilizzati sono lo Chardonnay, il Pinot Nero, il Meunier ed il Pinot Bianco, rigorosamente coltivati all’ interno dell’area in provincia di Trento. La vendemmia è svolta rigorosamente a mano. Le case spumantistiche sono 55, alcune grandi ed alcune piccole, tra le quali alcune note ed alcune meno, che come comune denominatore hanno la qualità. Vengono prodotte le seguenti tipologie che derivano dal sito Trentodoc.
BRUT, MILLESIMATO O RISERVA
Lo dice il disciplinare, Trentodoc può essere prodotto in “bianco” o “rosato” nelle seguenti versioni
- Brut: almeno 15 mesi di permanenza sui lieviti
- Millesimato: almeno 24 mesi di permanenza sui lieviti
- Riserva: almeno 36 mesi di permanenza sui lieviti
“Almeno” recita il disciplinare, realmente tutti gli associati mantengono i loro spumanti sui lieviti molto di più: una lunga permanenza sui lieviti è sinonimo di qualità per delle bollicine prodotte con il metodo classico.
IL CARATTERE TRENTODOC
Nella fase finale di produzione dello spumante metodo classico viene deciso il dosaggio (che dipende da una precisa scelta dell’enologo e della casa spumantistica) e si riferisce al quantitativo di zuccheri e vino (si tratta di una miscela segreta di ogni produttore) che viene aggiunto in fase di sboccatura.
Trentodoc può essere classificato anche in base al dosaggio:
- Pas Dosè (o non dosato): fino a 3 grammi di residuo zuccherino per litro, senza aggiunta di zuccheri dopo la rifermentazione in bottiglia
- Extra Brut: la quantità zuccherina finale è compresa tra 0 e 6 grammi per litro
- Brut: tra i 6 e i 12 grammi di residuo zuccherino per litro
- Extra Dry: da 12 a 17 grammi di residuo zuccherino per litro
- Dry, Sec: da 17 a 32 grammi di residuo zuccherino per litro
- Demi Sec: fra i 32 e i 50 grammi di residuo zuccherino per litro
Immagine dal web