Lo scorso Novembre, di ritorno da Merano, dopo aver partecipato alla grande kermesse “Merano WineFestival“, con l’amico e collega Gentian Maloku abbiamo deciso di visitare l’azienda vitivinicola Alois Lagader. Percorrendo la Weinstrasse, dopo poco meno di un ora siamo arrivati a Magrè, piccolo comune di 1200 anime della Bassa Altesina, ove ha sede l’ azienda vitivinicola Alois Lageder. Un vero e proprio esempio di eccellenza vitivinicola.
Una delle aziende più storiche dell’ Alto Adige, le cui origini affondano nel 1823 , data in cui è stata fondata da Alois Lageder, quando decise di lasciare la Val Gardena, ove la vita di montagna era dura, per tentare una nuova avventura altrove, iniziando a commercializzare vino. La svolta avverrà nel 1934 con l’acquisto della Tenuta Löwengang. L’azienda vanta oggi 55 ettari vitati di proprietà, interamente coltivati col metodo biodinamico, con certificazione Demeter, in varie zone e con terreni, microclima ed esposizioni molti variabili.
L’ azienda si avvale della collaborazione di alcuni fedeli conferitori, alcuni dei quali biologici, alcuni biodinamici ed alcuni convenzionali. La gestione è arrivata alla sesta generazione. Alois Lageder è sinonimo di qualità ed eccellenza in questo straordinario lembo di terra, circondato dalle montagne, ove vengono prodotte varie etichette, divise in tre linee : i Classici, le Selezioni Terroir e i Masi. Tra i vitigni più diffusi ci sono il Gewuerztraminer, Chardonnay, Sauvignon, Muller Thurgau, Moscato Giallo, Pinot Bianco e Grigio, Lagrein, Pinot Nero, Merlot, Schiava, Cabernet Sauvignon ed altri sia autoctoni che alloctoni. La modernissima cantina costruita a Magré è un esempio di criteri sostenibili ed ecologici, dotata di tutte le più moderne attrezzature e tecnologie per la produzione, quali, per esempio, la movimentazione delle uve per caduta, in una “torre” alta 17 metri.
Tutti grandi vini, una nota di merito spetta al Löwengang Chardonnay , al Cason Rosso, al Krafuss Pinot Nero e al Haberle. Ci accolse Carla Piccone, con grande professionalità, competenza e gentilezza, iniziò il tour descrivendoci la storia dell’azienda, per poi arrivare in cantina di vinificazione ed elevagé. Abbiamo concluso la nostra visita con una degustazione di alcuni vini accanto ad un bellissimo e fiammeggiante caminetto, come si suol dire” la ciliegina sulla torta”. Questo è un riassunto, ma per maggiori dettagli potete visitare il loro bellissimo sito: http://www.aloislageder.eu