La Syrah di Cortona

Con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, lo scorso 4 maggio ho partecipato a un evento dedicato alla Syrah. L’evento ha avuto luogo a Firenze all’interno di alcuni spazi dell’ AC Hotel Firenze nei pressi della Stazione Leopolda. Organizzato e magistralmente guidato da Sara Cintelli di The Winelinker e Milko Chilleri di Rosso Rubino.

Ha registrato il sold out e nella sala al primo piano si è svolta la masterclass con quattro produttori in presenza, ognuno di loro è intervenuto, illustrando l’azienda è il vino accompagnato dall’analisi sensoriale di Sara e Milko. Il servizio dei vini è stato effettuato da Sommelier della Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori).

Queste le aziende presenti: Cantina Canaio con Villa Passerini 2020, Colle Acacia con Cortona Syrah Doc 2020, Fabrizio Dionisio con Il Castagno 2019 e Le Fontanelle con Dop Cortona Syrah di Ego 2018. Tre annate diverse con fermentazioni e affinamenti in materiali diversi, e suoli variabili, pertanto nel calice abbiamo riscontrato espressioni variegate accomunate dallo stesso fil rouge di eleganza sia al naso sia al gusto, di grande freschezza e piacevolezza di beva.

Dopo la masterclass è seguita una cena a Buffet nella parte dedicata alla Ristorazione e al Bar con possibilità di abbinare sia i vini che erano in degustazione al piano superiore, sia altri vini di varie tipologie dei quattro produttori presenti.

La Syrah si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso ed in funzione dell’annata vira sul purpureo o sul granato, al naso rivela note di frutti di bosco, violetta, prugna e una nota tipica del vitigno, ossia il pepe nero, in età più adulta si percepiscono anche sentori tostati e balsamici, al palato è piacevolmente fresco e giustamente tannico, avvolgente e persistente.

Il vitigno Sirah a Cortona ha trovato un habitat ideale per dare origine a vini di eccellente qualità, alcuni produttori avevano nei loro filari alcune barbatelle, decisero quindi di approfondire vari studi con l’ausilio del professore Attilio Scienza. Suoli ricchi di marne e limo con un clima mediterraneo e forti escursioni termiche tra le ore diurne e notturne e le brezze mitigatrici del Lago Trasimeno hanno fatto presagire che ci fossero le condizioni ideali per coltivare questo singolare vitigno, pertanto, nel 1999 è nata la Syrah Cortona Doc.

Sino ad allora la Syrah dava origine a vini straordinari nella Côte du Rhone soprattutto nella Côte Rôtie in Francia, una storia che affonda le sue radici ai tempi dei Romani e in altri areali del nuovo mondo. La sua origine ed etimologia della parola si ipotizza che derivi da Shiraz dell’antica Persia, oggi Iran. In Italia si ipotizza che sia arrivato in Sicilia a Siracusa ed in Toscana dal Conte di Montecarlo di Lucca. In purezza o in piccole percentuali si trova oggigiorno un po’ ovunque. Senza ombra di dubbio Cortona è un areale altamente vocato per la Syrah.

Per concludere vorrei ringraziare Sara e Milko per averci dato la possibilità di conoscere meglio questo singolare vitigno e complimentarmi con loro per aver condotto la serata con professionalità, competenza e spigliatezza. La serata è stata decisamente piacevole e interessante.

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.