Cantina Antonella Pacchiarotti

Oggi vi porto in Tuscia e più precisamente nella zona del Lago di Bolsena e a poca distanza da Gradoli. Siamo nel suggestivo Borgo di Grotte di Castro, lo scorso gennaio mi sono recato in azienda tramite un tour organizzato dall”Enogastronomo con il cappello alias Carlo Zucchetti, ieri ho avuto di nuovo la possibilità di degustare i vini della Cantina sopra menzionata a Città di Castello, nell’occasione della decima edizione di Only Wine. Alcuni cenni sull’azienda precedono le note sensoriali dei tre vini da me degustati.

La Cantina Antonella Pacchiarotti sorge al centro del piccolo e grazioso Borgo, scavata nelle rocce di tufo, i vigneti si trovano a poca distanza dalla cantina. Sono posti ad un’ altitudine di circa 500 metri s.l.m. e nei pressi del vulcanico Lago di Bolsena. Intorno al lago da sempre si coltiva un singolare vitigno che dà origine alla Doc Aleatico di Gradoli. I vitigni coltivati da Antonella, oltre all’Aleatico che viene vinificato sia in versione secca sia dolce, sono il Procanico ed il Roscetto. I terreni sono vulcanici e ricchi di minerali. I vini prodotti sono: Fatì, Ramatico, Pian di Stelle, Matèe, Cavarosso e dulcis in fundo Turan e Butumì. In azienda degustammo ogni vino da Lei prodotto anche di diverse annate. Nel calice si riscontra; qualità, finezza e buona struttura. Antonella è carismatica e sempre con il sorriso sulle labbra. I vini di ieri

Matèe Lazio Bianco Igt , ottenuto interamente con uve di Aleatico, nel calice è di una bellissima tonalità giallo paglierino, al naso rimanda eleganti sentori di rosa bianca che anticipano note di zagara, pesca, albicocca e agrumi, al palato è piacevolmente fresco e sapido con chiusura lunga e armonica.

Ramatico Lazio Rosato Igt, anch’ esso è ottenuto interamente con uve di Aleatico, si veste di una tonalità color rame, al naso rimanda eleganti sentori di rosa canina, gelsomino, albicocca e pesca gialla, al palato è fresco, minerale, armonico e gradevolissimo.

Cavarosso Lazio Rosso Igt, idem, ottenuto interamente con uve di Aleatico, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con sfumature violaccee, al naso sprigiona eleganti sentori di frutti di bosco, rosa canina, fragola e chiodi di garofano, al palato è gradevolmente fresco e contraddistinto da una buona corrispondenza gusto-olfattiva. Decisamente persistente.

Home Page

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.