Visita allo stand di Matteo Correggia alla 55° edizione di Vinitaly

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta della Cantina Matteo Correggia. Come si evince dal titolo, l’incontro è avvenuto nella città scaligera, nell’occasione della 55° edizione di Vinitaly, all’interno del padiglione di Veronafiere dedicato alla Regione Piemonte. Prima di passare all’analisi sensoriale dei vini da me degustati, propongo alcuni cenni sull’azienda.

Ph: dal sito aziendale

L’azienda Agricola Matteo Correggia si trova a Canale d’Alba, in provincia di Cuneo. Vanta oltre 20 ettari vitati su queste splendide colline nella patria del Roero e sulla sinistra del fiume Tanaro, al di là del fiume ci sono le Langhe. Matteo Correggia, per il poco tempo che avuto a disposizione, ha valorizzato il Roero, la sua terra. La coltivazione della vite è biologica certificata. I suoli sono piuttosto sabbiosi, poveri di argilla e ricchi di sali minerali. I vitigni coltivati sono, oltre al Nebbiolo, Chardonnay, Arneis, Sauvignon, Barbera, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc, Syrah e Brachetto. I vigneti sono posti ad un’altimetria che varia dai 305 ai 316 metri s.l.m.

Ph: dal sito aziendale

Matteo Correggia negli anni vissuti, dal 1985, anno in cui eredita l’azienda di famiglia, sino al  2001,  che ingiustamente lavorando nei suoi vigneti Matteo perse la vita in un tragico incidente, riuscì a valorizzare il Nebbiolo, puntando a dare origine a vini di elevata qualità. Un antesignano del suo territorio posto dall’altra parte del fiume Tanaro.

260px-Colline_del_Roero_(Piemonte,_Italia)
Le colline del Roero

Dopo la scomparsa di Matteo le redini dell’azienda vengono prese dalla moglie Ornella, la quale ha gestito magistralmente ogni dettaglio e negli ultimi anni è stata affiancata dai figli .

I vini degustati a Verona.

La Valle dei Preti Roero Arneis Docg 2015, ottenuto interamente con uve di Arneis, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato, al naso sprigiona sentori di frutta esotica ben unite a note di zagara e agrumi, al palato è piacevolmente fresco e sapido, dotato di una buona piacevolezza di beva e una lunga persistenza aromatica.

Roero Docg 2020, ottenuto interamente da uve di Nebbiolo, rosso rubino trasparente, al naso libera sentori di violetta, rosa appassita, mora, pepe nero e note balsamiche, al palato è piacevolmente tannico, avvolgente e persistente.

Roche d’ Ampsej Roero Docg Riserva 2018, ottenuto interamente con uve di Nebbiolo, rosso rubino con riflessi tendenti al granato, al naso dipana sentori di rosa, ciclamino, mirtillo e prugna accompagnate da note di cannella e pepe, al palato è pieno e morbido, la trama tannica è nobile ed il vino rimane in bocca a lungo.

Anthos vino rosso da uve surmature, rosso rubino brillante, al naso si percepiscono sentori di fragola, ciliegia e lamponi, al palato è piacevolmente dolce e delizioso.

Select your language

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.