Cantina della Volta alla fiera di Verona

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta della Cantina della Volta, scusate il gioco di parole. L’appuntamento è avvenuto nella città scaligera e all’interno dei padiglioni di Veronafiere. La prima visita della giornata è iniziata bene con le loro meravigliose bollicine. Come di consueto, prima di passare alle note di degustazione, sottopongo alcuni cenni sull’azienda.

Ph: dal sito aziendale

La Cantina della Volta si trova a Bomporto, nella patria del Lambrusco di Sorbara, in provincia di Modena. Nel 2010 e stato cambiato il nome dell’azienda, già Bellei dal 1920. Profondi estimatori, nonché produttori di bollicine ottenute con il Metodo Classico.

Vantano numerose visite nella regione Champagne, luogo di riferimento per conoscere meglio il sistema, le dinamiche e la sua complessità per produrre le rinomate bollicine. Al timone dell’azienda oggi c’è Christian Bellei, quarta generazione della famiglia.

La superficie vitata di 9 ettari si estende su una totale di 32, le cui vigne sono poste ad altimetrie che sfiorano i 650 metri s.l.m. I vigneti sono coltivati con norme biologiche, su terreni ricchi di calcare e argilla. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono forti. La Cantina è dotata di attrezzature moderne per produrre vini di elevata qualità. Degustando i loro vini, nel calice si riscontra finezza e piacevolezza di beva.

Sono rientrato a casa con un importante tassello in più da aggiungere al mio puzzle.

Ph:Adriano Guerri

I vini degustati a Verona

Il Mattaglio Specialist Brut Rosé 2018 Metodo Classico . Ottenuto interamente con uve di Pinot Nero. Sosta sui lieviti per 32 mesi. Di un bellissimo colore rosa cerasuolo, rivela sentori di violaciocca, rosa, arancia sanguinella, fragolina di bosco e visciola, coerente, armonioso, gustoso e persistente.

Ph: Adriano Guerri

Trentasei Lambrusco di Sorbara Doc Brut Metodo Classico. Permanenza sui lieviti è di 36 mesi, come suggerisce il nome del vino. Rosso rubino molto chiaro, naso composito, ciliegia, ribes, lampone e rosa, gradevole e persistente. Un bel Lambrusco.

Ph Adriano Guerri

Lambrusco di Sorbara Doc Spumante Brut Rosé Metodo Classico. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosa tenue, perlage fine e persistente, al naso dipana sentori di rosa, melograno, lampone, ribes rosso e fragolina di bosco, al palato è piacevolmente sapido e rinfrescante, un bel sorso.

Ph: Adriano Guerri

Spumante Metodo Classico Blanc de Noirs Il Mattaglio 2016, ottenuto con uve di Pinot Nero, la permanenza sui lieviti è di un periodo minimo di 48 mesi. Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, al naso sprigiona sentori di fiori di campo, pesca, albicocca, croissant e piacevoli nuances agrumate, al palato è piacevolmente fresco e sapido con chiusura lunga e duratura. Fantastico

Ph: Mauro Boschi

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.