Visita al Vinitaly allo stand delle Tenute Gregu

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta della Cantina Tenute Gregu. Come suggerisce il titolo, l’incontro è avvenuto a Verona nell’occasione della 55°edizione di Vinitaly, all’interno del padiglione dedicato alla regione Sardegna di Veronafiere. Ad accoglierci oltre ai titolari dell’omonima azienda c’era Matteo Dettori, Area Manager Italia, il quale con grande competenza e cortesia ci ha illustrato i vini e l’azienda. Avevo già degustato i loro vini in altre occasioni, pertanto, rinfrescare la memoria con le nuove annate è stato avvincente.

La storia delle Tenute Gregu risale agli anni 20 del secolo scorso. Localizzate in un meraviglioso lembo di terra come la Barbagia. La famiglia Gregu con grande passione e abnegazione si dedica alla coltivazione della vite e conseguentemente alla produzione di vino. Al timone dell’azienda oggi ci sono i fratelli Raffaele e Federico Gregu. I terreni delle Tenute Gregu occupano una superficie di circa 50 ettari nelle campagne di Calangianus, in Gallura, su un terreno di originato dal disfacimento granitico e posto ad un’altimetria di 500 metri slm., accomunato da un microclima peculiare, ove la vite ha trovato un habitat ideale per dare origine a vini complessi e contraddistinti da una grande piacevolezza di beva. La superficie vitata si estende su circa 30 ettari, suddivisi in due grandi appezzamenti che grazie all’ altitudine, all’esposizione e a un microclima ideale per la coltivazione della vite, è capace di conferire al vitigno principe della Gallura, il Vermentino, note identitarie. I vigneti sono curati come giardini e sono immersi tra incontaminati boschi secolari. Il Vermentino rappresenta l’85% della superficie vitata. Tuttavia, fra i filari delle Tenute Gregu affondano le radici anche degli autoctoni Cannonau, Bovale e Carignano.

A breve nella mia città si potranno acquistare i loro vini dal mio Enotecario di fiducia, per sapere dove, clicca qui.

I vini degustati a Verona

Vermentino di Gallura Docg Rias 2022. Alla vista è di un bellissimo colore giallo paglierino luminoso, al naso sprigiona sentori floreali di fiori di camomilla, ananas, lime e melone, al palato è decisamente fresco e sapido, dotato di una buona persistenza aromatica.

Vermentino di Gallura Superiore Selenu Docg 2021. Un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, al naso libera sentori di pesca, melone, mango, salvia e note iodate che vanno a seguire una piacevole scia agrumata di mandarino, al palato è piacevolmente fresco ed avvolgente e prende slancio per una interminabile persistenza aromatica. Un gran bel Vermentino.

Cannonau di Sardegna Doc Raighinas 2018. Si veste di un bellissimo colore rosso, al naso dipana sentori di lampone, fragola, mirtillo e pepe bianco, al palato è rotondo e leggiadro con trama tannica poderosa ma setosa.

Cannonau di Sardegna Doc Animosu 2017. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, al naso emana sentori di mora, ciliegia, rosa appassita che ben si uniscono a note di spezieeeucalipto, al palato è piacevolmente morbido, pieno, generoso e armonioso.

Home

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.