Visita allo stand dei F.lli Cigliuti al Vinitaly

Nell’iter legato alla categoria “Parlando con il Produttore” del Blog, oggi è la volta dell’azienda vitivinicola F.lli Cigliuti. La visita risale a qualche giorno fa a Verona, nell’occasione della 55° edizione del Vinitaly.

gif-vinitaly

L’azienda vitivinicola F.lli Cigliuti si trova a Neive nelle Langhe, in provincia di Cuneo, patria del celeberrimo Barbaresco, a 12 km da Alba. L’ azienda produce come altre del luogo anche altri vini quali, Chardonnay, Dolcetto e Barbera. I loro vigneti si estendono su una superficie di circa 7,5 ettari. La conduzione è familiare, all’interno della quale lavorano 4 persone: Renato, la moglie Dina e le figlie Claudia e Silvia che curano direttamente tutti i lavori di produzione dall’inizio alla fine del processo. Come molte altre aziende di questo lembo di terra in Langa i terreni hanno visto calpestare il suolo da quattro generazioni. Nei vigneti ed in cantina viene svolto un lavoro finalizzato al rispetto della natura e alla ricerca della qualità e dell’eccellenza.

Grazie al mio Enotecario di fiducia, qualche anno fa sono venuto a conoscenza dei loro vini.

I vini alloggiano in bottiglia Albeisa. Seguono note di degustazione:

Ph scattata al Vinitaly

Chardonnay Langhe Doc 2019. Si veste di un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, al naso sprigiona eleganti sentori di ananas, pesca gialla, pera, mango e gesso, al palato è decisamente fresco e morbido, leggiadro e duraturo.

Barbera d’Alba Doc “Campass” 2020. Si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino vivace, quasi impenetrabile e di buona consistenza, al naso arrivano sentori di frutti di bosco e susina a polpa rossa, seguono terziari  che ricordano il tabacco dolce e la liquirizia, al palato un tannino piuttosto morbido ma al contempo fresco mi fa pensare che possa avere ancora qualcosa da dire in futuro. Si distingue per una buona struttura, è cremoso e morbido. Vino di ottima persistenza.

Barbaresco Docg “Serraboella” 2019. Si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso granato trasparente e consistente, al naso rivela eleganti sentori di violetta, rosa erbe aromatiche, mora, ciliegia e prugna ben unite a note di tartufo, tabacco e pepe nero, al palato è piacevolmente avvolgente, lungo e persistente.

VignetiNeiveCigliuti.jpg
Vigneti a Neive (foto dal sito aziendale)

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.