A Verona nell’occasione della 55° edizione del Vinitaly, con il collega Mauro Boschi ho partecipato ad una masterclass dell’ Associazione Albugnano 549. Condotta magistralmente dal noto Comunicatore enoico Francesco Saverio Russo con altri due membri dell’associazione, rispettivamente, Presidente e Direttore. Prima di passare all’analisi sensoriale dei vini, alcune nozioni importanti di questa enclave.

L’associazione Albugnano 549 è stata costituita il 5 aprile con la presenza di 9 vignaioli, tuttavia, questa è anche l’altimetria di Albugnano. Attualmente gli associati sono 15 ed i produttori totali sono 22. L’areale si trova a nord di Asti e comprende i comuni di Castelnuovo Don Bosco, Passerano Marmorito, Pino d’Asti e Albugnano, da cui prende il nome. Il vitigno utilizzato è il Nebbiolo, rigorosamente in purezza, l’affinamento in legno prevede un periodo minimo di 18 mesi e di altri 6 in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato. Gli ettari vitati, ove affondano le radici del Nebbiolo che dà origine ai vini sono circa 44. Il riconoscimento a Doc è arrivato nel 1997. I vigneti sono posti ad un’ altitudine che dai 400 metri s.l.m. va a salire, su suoli ricchi di argilla, sabbia e calcare. Immersi tra boschi secolari e beneficiati da notevoli escursioni termiche tra le ore diurne e notturne. Nel calice si riscontra finezza ed elevata qualità.

I 6 vini in degustazione sono interamente dell’annata 2019. Si presentano nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, trasparente, talvolta con riflessi che virano sul granato, al naso sprigionano eleganti sentori di frutti di bosco, iris, viola e spezie dolci, tabacco, note ematiche e balsamiche, al palato sono contraddistinti da una piacevole spalla fresca e sapida con tannini poderosi ma setosi. Vini eleganti e dotati di una buona piacevolezza di beva.
1° vino in degustazione – Va’anait Alle Tre Colline
2° vino in degustazione – Eclissi Cascina Quarino
3° vino in degustazione – Pianfiorito Carpinella
4° vino in degustazione – Roggero
5° vino in degustazione – Tenuta Tamburtin
6° vino in degustazione – Ultimum Terre dei Santi
Per concludere vorrei ringraziare Francesco Saverio Russo per avermi dato la possibilità di degustare e conoscere meglio l’associazione.

All you need is wine