A tavola con il Vino Nobile di Montepulciano

Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, ho partecipato ad una cena degustazione con abbinamento di alcuni Vino Nobile di Montepulciano dell’annata 2019. L’ appuntamento è stato messo in atto lo stesso giorno e alla stessa ora in vari ristoranti della Toscana. I vini sono stati raccontati da Sommelier di Ais Toscana. Nella mia provincia ha avuto luogo al Ristorante Il Convito di Curina nell’omonima località a poca distanza da Castelnuovo Berardenga.

Il Convito di Curina si trova accanto e all’interno di Villa Curina Resort, a poca distanza da Siena. Immerso tra le dolci colline del Chianti, in un luogo di impareggiabile bellezza. Il Ristorante Il Convito di Curina, mette a disposizione dei propri clienti ingredienti freschi del proprio orto e prodotti tipici provenienti dal territorio del Chianti e del Senese e propone piatti realizzati e rivisitati con cura dal proprio Chef Pancrazio Calamello, per portare sulla tavola qualità e finezza. Propone una cucina Toscana e genuina valorizzando ed esaltando il territorio che, senza ombra di dubbio, è capace di conquistare buongustai provenienti da ogni parte del mondo che da Aprile ad Ottobre amano visitare il territorio chiantigiano.

Il Ristorante gode di ampi spazi sia all’interno e nei mesi estivi mette a disposizione una  bellissima terrazza panoramica affacciata sui vigneti delle colline del Chianti, con Siena sullo sfondo. È il luogo ideale per trascorrere romantiche serate nella suggestiva campagna senese, all’insegna di pace e tranquillità.
Il Ristorante “Il Convito di Curina” è aperto a cena tutte le sere mercoledi escluso. La carta dei vini vanta un’ampia selezione di etichette accuratamente scelte tra i migliori produttori toscani di ogni tipologia. Il Ristorante “Il Convito di Curina” e Villa Curina Resort organizzano per i propri ospiti delle degustazioni di vini del territorio, il Patron Andrea De Agostini, Sommelier Professionista A.I.S. e Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne, è a disposizione per degustazioni personalizzate con vini di altre regioni italiane e di Champagne.

Montepulciano è una cittadina posta nella parte sud della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri s.l.m., in un lembo a cavallo tra Valdichiana e Val d’Orcia, ai confini con la regione Umbria. Montepulciano è di antica e lunga storia, è nota per i suoi vigneti da dove si ricava uno dei più pregiati vini rossi italiani,  il Vino Nobile di Montepulciano. La consacrazione di questo vino arriva nel 1685, quando Francesco Redi nel suo celebre ditirambo Bacco in Toscana conclude i versi dedicandogli “Montepulciano d’ogni vino è Re “. Bevuto durante i pasti dei signori,  gli è valso l’appellativo di “Nobile“.

th-26.jpg

Con la nascita della Doc nel 1966 e le nuove esigenze del disciplinare, i produttori hanno fatto un vero e proprio cambiamento con nuove cantine e riconversione di nuovi impianti nei vigneti. Nel 1980 arriva la meritatissima Docg,  questo grande riconoscimento arriva anche al vicino Brunello di Montalcino,  al Barolo e al Barbaresco. A causa di un minore periodo d’invecchiamento, è stato immesso per primo sul mercato con la fascetta di Stato. Un vino di straordinaria qualità e  longevità, è molto apprezzato e trova estimatori in ogni parte del mondo. I terreni più vocati sono nelle zone di Caggiole, di Sanguineto e di Cervognano. Il vitigno principe anche qui è sua maestà il Sangiovese,  denominato in loco “Prugnolo Gentile“,  per un minimo del 70%. Possono concorrere al completamento vitigni a bacca rossa sia autoctoni che alloctoni, idonei alla coltivazione. Tuttavia, la maggioranza dei produttori lo produce con 100% Sangiovese.

Le caratteristiche climatiche e geologiche contribuiscono a dare origine a vini di indubbia qualità. Il Vino Nobile di Montepulciano viene prodotto nelle tipologie, Annata, Riserva, Selezione e Pievi. A Montepulciano vengono prodotti altri vini come il Rosso di Montepulciano, il Vin santo, il Vin Santo Occhio di Pernice ed inoltre vini bianchi, rosati e bollicine.

I vini in degustazione:

Vino Nobile di Montepulciano 2019 Az. Poggio Uliveto, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di violacciocca, prugna, ciliegia, mora e ribes accompagnate da sottili note speziate, al palato è piacevolmente tannico, rotondo e persistente.

Vino Nobile di Montepulciano 2019 Az. Boscarelli, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino trasparente e consistente, al naso sprigiona eleganti sentori di violetta, amarena, mirtillo, humus e tabacco che ben si integrano con nuances mentolate e balsamiche, il sorso è dotato di piacevole trama tannica ben sorretta da freschezza e in bocca rimane a lungo

Vino Nobile di Montepulciano 2019 Az. Guidotti, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino vivace, al naso sprigiona eleganti sentori di mammola, ciclamino, lampone e prugna che seguono note di cannella e liquirizia, al palato è pieno e avvolgente e assolutamente persistente.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.