Az. Marrone a Grandi Langhe

Nell’iter legato alla categoria del blog ” Parlando con il Produttore ” oggi è la volta dell’azienda Agricola Marrone. Con l’amico e collega Gentian ho partecipato all’ultima edizione di Grandi Langhe, andata in scena lo scorso 30 e 31 gennaio negli ampi spazi delle Officine Grandi Riparazioni di Torino. In quest’occasione mi sono presentato al desk d’assaggio dell’azienda menzionata.

L’Azienda Agricola Marrone ha sede a La Morra, nella frazione Annunziata, nel cuore delle Langhe in provincia di Cuneo, patrimonio Mondiale dell’ Umanità Unesco. Un areale famoso nel mondo intero per la produzione di vini di eccellente qualità, quali Barolo e Barbaresco, ottenuti con il vitigno principe “Nebbiolo”. IL Barolo è una delle eccellenze vitivinicole italiane, viene prodotto in 11 Comuni nelle colline di Langa a sud di Alba, oltre al Comune di Barolo, da cui prende il nome, gli altri Comuni sono: La Morra, Castiglion Falletto,  Serralunga di Alba, Monforte, Novello, Grinzane e Cavour, Verduno, Diano d’Alba, e in parte nei territori di Cherasco e Roddi . Un vino molto longevo, apprezzato da ogni estimatore di ogni parte del mondo e considerato il re dei vini.

Da quattro generazioni la famiglia Marrone produce vini di elevata qualità in questo straordinario lembo di Terra. I vigneti della cantina Marrone si estendono su una superfice di oltre 25 ettari, all’ interno dei quali affondano le radici di diversi vitigni, alcuni dei quali sono presenti da oltre 60 anni e oltre al Nebbiolo che dà origine a buona parte dei loro vini, Dolcetto, Barbera, Arneis, Favorita, Chardonnay e Moscato. Al timone dell’ azienda, c’è Gian Piero Marrone con il prezioso aiuto della consorte Giovanna e delle tre figlie, Denise, Serena e Valentina. Ognuno di loro ha un compito diverso e ben specifico in azienda, con il comune denominatore di svolgere un lavoro meticoloso sia nei vigneti che in cantina, al fine di produrre vini territoriali e tradizionali che in funzione della tipologia, nel calice si traducono in elevata qualità. L’ attività si svolge in parte anche nel comune di Treiso, presso la Cascina Carlot. Durante il mio soggiorno in Langa, qualche anno fa ho soggiornato a La Morra, un grazioso Borgo che offre una vista impareggiabile che domina a 360° tutto il territorio delle Langhe, davvero stupendo. Ho partecipato a tre edizioni di Grandi Langhe, anteprima che ha luogo nel mese di gennaio e per la seconda volta a Torino.

Barolo Docg Pichemej 2018 ottenuto dalle uve di Nebbiolo (Lampia e Michet), provenienti sia dai vigneti di Monforte d’Alba 350 metri s.l.m. che La Morra 270 metri s.l.m., matura in botti di legno per un periodo di 30 mesi. A livello sensoriale: si presenta nel calice con un bellissimoto colore rosso granato accompagnato da una buona trasparenza e consistenza, al naso è complesso e intenso, sprigiona eleganti sentori di mora, ciliegia, rosa, tabacco, sottobosco, liquirizia, cannella e pepe nero che vanno a seguire una scia balsamica, al palato ritrovi puntualmente tutto ciò che hai percepito al naso, è piacevolmente fresco con una trama tannica copiosa ma setosa, sapido ed avvolgente, dotato di una interminabile persistenza aromatica. Un vino fine e ben fatto.

Barolo Docg 2018, ottenuto da uve di Nebbiolo (Lampia) provenienti da vigneti nel Comune di Castiglione Falletto e La Morra, posti ad un’altimetria di 300 metri s.l.m., matura in botti di legno da 30 hl e barrique. A livello sensoriale: si presenta nel calice con un’ammaliante colore rosso granato, anch’esso trasparente e consistente, al naso è fine e complesso, rimanda raffinati sentori di ciliegia, ribes, prugna, violetta, sottobosco, liquirizia, bacche di ginepro, al palato è pieno ed avvolgente, dotato di una trama tannica fitta ma ben levigata, di un finale incredibilmente persistente. Un vino armonico.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.