Il 16 febbraio 2023 avrà luogo l’ Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, kermesse che come ogni anno andrà in scena nell’ omonima città turrita. Verranno valutate le annate 2022 e la 2021 per quanto concerne la tipologia Riserva. Alle 9:00 aprono i battenti, sino alle 18:30 al Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada. Cloud wine9 porta a conoscenza l’ evento ai propri fedeli lettori. Una perla enologica italiana nella Terra dei Vini Rossi. Un vino bianco che ha ottenuto grandi consensi, grazie alle basse rese per ettaro e cura alla biodiversità. Il numero di produttori che praticano la coltivazione biologica a San Gimignano è elevato.
La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino italiano ad ottenere la denominazione di origine controllata nel 1966, successivamente nasce il Consorzio della Vernaccia che contribuirà a dare nuovo slancio per la produzione di qualità, ottenendo nel 1993 la meritatissima Docg. San Gimignano è un comune italiano che si trova nella parte nord-ovest della provincia di Siena. Dichiarato dall’ Unesco Patrimonio dell’ Umanità, conosciuto in tutto il mondo per le sue torri medievali, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del Medioevo. In questo territorio si producono anche altri vini, ma la produzione maggiore è riservata alla Vernaccia che da disciplinare si deve ottenere rigorosamente con almeno un 85% dell’ omonimo vitigno. Tuttavia, molti produttori la ottengono in purezza. Un vino bianco italiano che ha una notevole capacità d’ invecchiamento, motivo plausibile per essere prodotto anche nella tipologia ” Riserva “. Vino molto apprezzato da tanti estimatori di ogni parte del mondo.

