Indra Sauvignon Alto Adige DOC 2021 Cantina Girlan, ottenuto con uve dell’omonimo vitigno, affina sui lieviti fini in serbatoi d’acciaio inox senza fermentazione malolattica per 6 mesi, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino brillante con sottili riflessi dorati, al naso sprigiona eleganti sentori di pompelmo, pesca, salvia, fiori di sambuco e fiori di campo, al palato è piacevolmente fresco, suadente, lungo e duraturo. Un vino equilibrato. Lo vedo bene con preparazioni a base di pesce, frutti di mare, risotto agli asparagi e formaggi freschi.


La prestigiosa Cantina Girlan si trova a Cornaiano nei pressi del Lago di Caldaro e di Bolzano. Fondata un secolo fa, nel 1923 per volere di 23 soci fondatori, che attualmente sono diventati circa 200. Gli ettari vitati sono oltre 215, e gli appezzamenti sono disseminati nelle migliori zone di questo splendido lembo di terra, quale l’ Alto Adige. Le vigne sono poste ad un’altitudine che varia dai ai 250 ai 550 metri s.l.m., con suoli prevalentemente composti a base di marne e argilla. Il clima è contraddistinto da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. I vitigni coltivati sono il Pinot Nero, la Schiava, il Merlot, il Lagrein e il Cabernet Sauvignon, e poi ancora di Pinot Bianco, Pinot Grigio, Müller Thurgau, Gewürztraminer, Chardonnay e Sauvignon Blanc. Le etichette prodotte sono assolutamente di elevata qualità. In Alto Adige le Cantine cooperative operano molto bene. Tutto è ben controllato e ben organizzato sia in vigna che in cantina. Un’ enclave assolutamente vocata per la coltivazione della vite e i vitigni che affondano le radici nelle loro proprietà hanno trovato un habitat ideale per dare origine a vini identitari sia quelli ottenuti con autoctoni che alloctoni. Nel 2010 la cantina è sata interamente ammodernata e dotata di attrezzature tecnologiche più attuali. Da qualche anno a questa parte, mi piace degustare i vini di Girlan alle varie kermesse enoiche alle quali partecipo. Oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto.

