Orcia Wine Festival 2023

Dal 22 al 25 aprile p.v. andrà in scena nell’ ambita meta turistica di San Quirico d’Orcia: “Orcia Wine Festival”. E’ senza ombra di dubbio un appuntamento appassionante per conoscere i produttori della Orcia Doc, i quali saranno presenti dietro i loro banchi d’assaggio per farci degustare le loro tipologie di vino. Un’occasione per avere dimestichezza con l’eccellenza dei vini di questo straordinario lembo di terra con degustazioni tematiche. Una kermesse da non perdere. 

La denominazione Orcia DOC è stata costituita il 14 febbraio 2000, fortemente voluta da alcuni produttori fondatori del Consorzio del Vino Orcia, con l’intento di tutelare e valorizzare l’immagine del vino e del suo straordinario territorio. Il Sangiovese vitigno principe intorno al 43esimo parallelo dà origine a vini di elevata qualità in ogni tipologia. Le tipologie sono: Orcia, Orcia Sangiovese, Orcia Riserva, Orcia Sangiovese Riserva, Orcia Bianco, Orcia Rosato e Orcia Vin Santo.

La Doc è incastonata tra due grandi perle enologiche, dalle quali vengono prodotti due dei migliori vini rossi italiani al mondo, ovvero il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Dodici sono i Comuni ove viene prodotto questo singolare vino:  Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Trequanda e parte di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena. I paesaggi in Val d’Orcia sono di una bellezza senza pari e dal 2 luglio del 2004 appartengono alla lista “World Heritage” Unesco. L’ edizione 2023 che si accinge ad aver luogo sarà la 12esima. Per il programma vi consiglio di visitare il sito dedicato: https://www.consorziovinoorcia.it

Orcia il Vino più bello del Mondo

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.