Uccelliera

L’azienda vitivinicola Uccelliera si trova a Castelnuovo dell’Abate, a poca distanza dalla meravigliosa Abbazia di Sant’Antimo, nel comune di Montalcino. Di proprietà di Andrea Cortonesi, il quale dal 1986 ha acquistato e ristrutturato il podere, ampliando successivamente la superficie vitata. Gli ettari vitati e registrati a Brunello sono circa 10 e vanta un notevole numero di olivi secolari. Uccelliera, come suggerisce il nome era l’utilizzo di rapaci nella pratica della caccia. Andrea si appassiona della campagna e ne fa una scelta di vita, affinando le sue conoscenze enoiche, grazie all’ incontro con tanti personaggi del mondo del vino. I vigneti sono posti ad un’altimetria che varia dai 150 ai 350 metri s.l.m. su terreni argillosi e sabbiosi. Dal podere si gode di un panorama senza pari, digradante da un lato verso l’antico vulcano e verso il passo del lume spento dall’altro. Un microclima ideale per la coltivazione della vite, soprattutto del Sangiovese e la sapiente conoscenza agronomica ed enologica di Andrea Cortonesi danno origine a vini di elevata qualità, dotati di una grande piacevolezza di beva ed eleganza. Con amici mi sono recato in azienda, seguono note di degustazione.

Rosso di Montalcino 2020, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino brillante e trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di ciliegia, marasca, frutti rossi, al palato è piacevolmente fresco, giustamente tannico, avvolgente, leggiadro e dotato di una lunga persistenza aromatica.

Brunello di Montalcino 2017, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato, anch’ esso trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di frutta sotto spirito, rosa appassita, visciole, terra bagnata, spezie dolci e note di tabacco, al palato è avvolgente e armonico, con tannini copiosi ma setosi, un vino lungo e duraturo.

Brunello di Montalcino Riserva 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato, al naso è complesso e libera raffinati sentori di prugna , ciliegia, cannella, violetta appassita e sottobosco, al palato è piacevolmente morbido con tannini ben levigati, pieno ed appagante. Dotato di una lunga persistenza aromatica.

Costabate Igt Toscana Sangiovese 2015, si veste di un bellissimo colore rosso granato accompagnato da una buona trasparenza e consistenza, al naso dipana eleganti sentori di violacciocca, arancia sanguinella, note balsamiche ed ematiche, accompagnate da spezie boschive, al palato è ricco, intenso, penetrante e incredibilmente persistente.

Podere Uccelliera 45 – 53024 Montalcino (SI) – https://uccelliera-montalcino.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.