Solighetto, 13 luglio 2022 – “Oggi è stato fatto un ulteriore passo avanti nei confronti dei territori italiani, esempi virtuosi di agricoltura sostenibile” dichiara la Presidente del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Elvira Bortolomiol, e continua: “Siamo orgogliosi di essere stati chiamati ad esprimere la nostra volontà a costituire l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, una tappa importante in linea con la nostra filosofia e gli obiettivi che in questi anni il Consorzio si sta prefiggendo. L’importanza di promuovere modelli di sviluppo sostenibile, sociale, ambientale, economico, si allinea con i progetti che abbiamo attivato al fine di proteggere i nostri terroir. Il Protocollo Viticolo per la difesa integrata della vite, la certificazione S.Q.N.P.I. ossia il SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA con lo scopo di ridurre al minimo l’uso nei vigneti delle sostanze chimiche di sintesi e di razionalizzare pratiche come la fertilizzazione ne sono un esempio. Stiamo andando nella corretta direzione e l’impegno di tutta la filiera è fondamentale”. |
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina. Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Piazza Libertà, 7 – Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV) |
