Nell’iter legato alle visite in azienda, oggi è la volta della Fattoria Montepescini. Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco, mi sono recato in azienda. È stato sorprendente e piacevole trovare Massimiliano Governi ad accoglierci, una conoscenza di vecchia data.
La Fattoria Montepescini si trova nell’omonima località nel comune di Murlo, cittadina etrusca e a poca distanza da Casciano e dalle Terme di Petriolo in provincia di Siena. I vigneti della Fattoria Montepescini distano appena 3 km in linea d’aria con quelli di Montalcino. Al timone dell’azienda c’è Massimiliano Governi, il quale dopo esperienze in importanti aziende vitivinicole ha deciso di dedicarsi all’azienda di famiglia, acquistata nel 1956 dal nonno Armidio. Massimiliano ha ampliato la superficie vitata acquistando i terreni circostanti. La Fattoria Montepescini vanta oggi 25 ettari vitati e tra i filari vengono coltivati oltre al Sangiovese, Vermentino, Merlot, Canaiolo e Syrah. Il suolo è variabile da un vigneto all’altro, prevalentemente caratterizzato da galestro, argilla e terreno sabbioso. I vigneti sono posti ad un’ altimetria che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m.. La Cantina ove Massimiliano vinifica ed eleva i suoi vini, è quella di Podere Arizzi con la quale collabora, a poca distanza dal centro abitato di Casciano. Stessa cantina, vini diversi ed enologi diversi. Arizzi si avvale della collaborazione di Valentino Ciarla, mentre Massimiliano di Luca D’Attoma. I vini da noi degustati sono di elevata qualità e Massimiliano è molto competente e svolge il suo lavoro con passione, dedizione e professionalità. Prima di salire nella sala degustazione, abbiamo visitato la Cantina nelle zone di vinificazione, elevage e imbottigliamento vini.


Abbiamo degustato i seguenti vini: Diarora Vermentino Spumante Brut, “56” Spumante Rosato, Vermentino Toscana Igt 2021, Vermentino Toscana Igt Ornate 2020, Chianti Colli Senesi 2020, Levante Toscana Igt 2016, Chianti Colli Senesi Riserva 2017 e Donna Maria D’Antò Toscana Igt 2016. Seguono note di degustazione di 4 vini da noi degustati:
“56” Spumante, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, è di un bellissimo colore rosa tenue, perlage fine e persistente; al naso si percepiscono eleganti sentori di rosa, fragolina di bosco e crostata di frutta; al palato è fresco ed avvolgente con una bella vena sapida e lunga persistenza aromatica.
Vermentino di Toscana Igt 2021, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino, al naso sprigiona eleganti sentori di pesca, ananas, fiori di campo impreziositi da note agrumate; al palato è piacevolmente fresco e sapido. Un vino leggiadro ed armonico, tutto ciò che hai percepito al naso, si ritrova al palato.
Chianti Colli Senesi Riserva Docg 2017, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, è di un bellissimo rosso rubino intenso e piuttosto trasparente; al naso sprigiona eleganti sentori di violacciocca, ciliegia, prugna, mora e pepe nero che vanno a seguire una scia di liquirizia e tabacco; al palato è piacevolmente morbido con tannini poderosi ma setosi, un vino ben fatto, lungo e duraturo.
Donna Maria D’Antò Toscana Igt 2016, ottenuto interamente co uve di Sangiovese, si veste di un bel colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso dipana eleganti sentori di rosa appassita, bacche di ginepro, erbe aromatiche e balsamiche che ben si fondono con note di spezie dolci e cacao; al palato è pieno ed appagante, fine e di buona struttura. Un vino molto gradevole e ben fatto.





Per concludere vorrei ringraziare Massimiliano Governi per l’ ospitalità ed il tempo a noi dedicato. Un tranquillo pomeriggio di metà maggio trascorso in buona compagnia e con ottimi vini.
https://www.fattoriamontepescini.com

