Torna il tanto atteso evento; Terre d’Italia “Vini d’Autore”, sarà l’ ottava edizione e andrà in scena a Lido di Camaiore il 22 e 23 maggio p.v., come di consueto negli ampi e splendidi saloni dell’ Hotel Una Esperienze Versilia Lido, proprio a pochi passi dal mare. Una incantevole location ed una kermesse molto appassionante. Dietro ai banchi d’ assaggio ci saranno oltre settanta produttori presenti e provenienti da ogni regione Italiana, con circa 400 etichette in degustazione. Questa Kermesse porta la firma di “L’ AcquaBuona”, testata eno-gastronomica on line, la quale seguo da alcuni anni con molto interesse. Conta oltre seimila abbonati ed è molto seguita sui social. Personalmente ho partecipato con amici con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco, alle ultime tre edizioni, l’ ultima nel 2019, nostro malgrado, a causa della pandemia non hanno avuto luogo le edizioni 2020 e 2021. Siamo rimasti ogni volta molto soddisfatti sia per l’organizzazione che per le aziende presenti, ove abbiamo potuto degustare un alto numero di vini, tutti di eccellente qualità.
Possiamo tranquillamente fare il conto alla rovescia per partecipare a questo appassionante evento. Non ho alcuna esitazione a consigliare questa Kermesse a tutti gli appassionati di vino come me. Gli orari: domenica dalle 11.30 fino alle 19 e lunedì dalle 11.30 fino alle 18.30. All you need is wine
I protagonisti di Terre d’Italia 2022
Baracchi (Toscana), Barone Pizzini (Lombardia), Bel Colle (Piemonte), Bricco Maiolica (Piemonte), Bulichella (Toscana), Ca’ dei Frati (Lombardia), Ca’ di Frara (Lombardia), Cantina della Volta (Emilia), Cantina di Carpi e Sorbara (Emilia), Cantina Produttori San Michele Appiano (Alto Adige), Casale del Giglio (Lazio), Castello di Neive (Piemonte), Castello di Volpaia (Toscana), Cesani (Toscana), Colle di Bordocheo (Toscana), Colterenzio – Schreckbichl (Alto Adige), Conte Vistarino (Lombardia), Contini (Sardegna), Ettore Germano (Piemonte), Fattoria dei Barbi (Toscana), Fattoria della Aiola (Toscana), Fattoria di Montechiari (Toscana), Firriato (Sicilia), Forlini Cappellini (Liguria), Frecciarossa (Lombardia), Garesio (Piemonte), Hartmann Donà (Alto Adige), I Cavallini (Toscana), Il Calepino (Lombardia), Il Palagione (Toscana), Kellerei St Pauls (Alto Adige), La Bellanotte ( Friuli Venezia Giulia), La Pietra del Focolare (Liguria), La Sala del Torriano (Toscana), Lis Neris (Friuli Venezia Giulia), Manincor (Alto Adige), Marcarini (Piemonte), Maurizio Alongi (Toscana), Monchiero Vini (Piemonte), Mora & Memo (Sardegna), Muri-Gries Tenuta Cantina Convento (Alto Adige), Nals Margreid (Alto Adige),Pagani de Marchi (Toscana), Paltrinieri (Emilia), Pantaleone (Marche), Petrolo (Toscana), Picchioni Andrea (Lombardia), Pievalta (Marche), Podere Il Castellaccio (Toscana), Roagna (Piemonte), San Leonardo (Trentino), Scuropasso (Lombardia), Tenuta Le Colonne/Tenuta Meraviglia (Toscana), Tenuta Mariani (Toscana), Tenuta Monteti (Toscana), Tenuta Sant’Antonio (Veneto), Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy (Piemonte), Terre Nere Campigli Vallone (Toscana), Terreno (Toscana), Francesco Tornatore (Sicilia), Traerte (Campania), Valle del Sole (Toscana), Vallepicciola (Toscana), Villa Saletta (Toscana), Vivera (Sicilia), Zorzettig (Friuli Venezia Giulia)
Per ogni dettaglio potete visitare il sito: http://www.vinidautore.info


