Nell’iter legato alle visite in azienda, oggi è la volta della Tenuta di Tollena. Con l’ amico e collega Antonio Caprara ho visitato l’ azienda. Ambedue siamo rimasti appagati dalla bellezza di questo meraviglioso luogo e dall’ elevata qualità dei vini ivi prodotti sia bianchi che rossi.
L’azienda vitivinicola e agrituristica Tollena si trova a poca distanza dalla città turrita di San Gimignano, dal 1990 iscritta alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco. L’azienda è immersa nella splendida campagna Toscana, tra boschi secolari, uliveti e vigneti, uno splendido lembo di terra noto e vocato per un vitigno a bacca bianca nella terra dei grandi vini rossi, ma anche di vini rossi come in tutto il resto della Regione. La Tenuta vanta 16 ettari vitati su una superficie complessiva di 66 di proprietà. I vitigni maggiormente coltivati sono la Vernaccia di San Gimignano ed il Sangiovese, tuttavia tra i filari affondano le radici anche di Colorino, Canaiolo, Malvasia del Chianti, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dal 2004 al timone dell’ azienda c’è Barbara Bernardi; bolognese, cordiale, solare, dinamica e preparata con la passione per la campagna, per gli animali e per la danza. Barbara ha le idee chiare, il suo obiettivo è produrre vini di qualità con abnegazione e l’ ausilio di validi enologi e con Linda al fianco, anch’essa molto preparata, solare ed esaustiva, la quale si occupa con Barbara di molti aspetti legati alla gestione dell’ azienda. A Tollena si produce vino e olio, ma vi è anche la possibilità di trascorrere una vacanza nell’ agriturismo finemente ristrutturato con piscina ed ampi spazi all’ aperto a disposizione, all’ insegna della tranquillità in un oasi di pace senza uguali. L’incantevole panorama digrada verso San Gimignano da un lato e le dolci colline chiantigiane dall’ altro. Linda ci ha oggi ricevuto con cordiale accoglienza e ospitalità.



Note di degustazione
Vernaccia di San Gimignano Lunario 2021, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul verdolino, al naso sprigiona eleganti sentori di fiori di montagna, fiori di zagara, mela, pompelmo e mandorla; al palato è piacevolmente fresco e sapido, un vino leggiadro che ti colpisce per la sua fine e lunga persistenza aromatica.
Vernaccia di San Gimignano Tollena 2020, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, al naso dipana eleganti sentori di fiori di camomilla, pera, susina e lime; al palato è anch’esso piacevolmente fresco e sapido, avvolgente. lungo, equilibrato, armonico e persistente.
Vernaccia di San Gimignano Riserva Signorina Vittoria 2018, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo dorato brillante; al naso è complesso, emerge una cascata di frutta, mango, papaya, ananas e pesca che vanno a seguire una piacevole scia speziata, al palato è pieno ed avvolgente, un gran bel vino che dimostra tutta la sua capacità d’ invecchiamento. Chapeau
Chianti Colli Senesi Carmina 2018, si veste di un bellissimo colore rosso rubino intenso e piuttosto trasparente; al naso libera raffinati sentori di rosa, violetta, marasca, ribes, prugna e mora accompagnate da note di spezie dolci; al palato è giustamente tannico, fresco e dotato di una buona piacevolezza di beva, la persistenza aromatica è incredibilmente lunga.




San Gimignano è nota per la Vernaccia che è stato il primo vino italiano ad ottenere la denominazione di origine controllata nel 1966, successivamente nasce il Consorzio della Vernaccia che contribuirà a dare nuovo slancio per la produzione di qualità, ottenendo nel 1993 la meritatissima Docg. San Gimignano è un comune italiano posto nella parte nord-ovest della provincia di Siena. Dichiarato dall’ Unesco Patrimonio dell’ Umanità, rinomato in tutto il mondo per le sue torri medievali, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del Medioevo. In questo territorio si producono anche altri vini, quali Chianti Colli Senesi, ma la produzione maggiore è riservata alla Vernaccia che da disciplinare si deve ottenere rigorosamente con almeno un 85% dell’ omonimo vitigno. Tuttavia, molti produttori la ottengono interamente con uve di Vernaccia. Un grande vino bianco italiano che ha una pregevole capacità d’ invecchiamento, un motivo convincente per essere prodotto anche nella tipologia ” Riserva “. Il Sangiovese ed altri vitigni sia autoctoni che alloctoni anche nella patria della Vernaccia danno origine a vini di elevata qualità.
Per concludere vorrei ringraziare Barbara e Linda per il tempo a noi dedicato e per averci deliziato dei loro vini che abbiamo molto apprezzato. Una visita a Tollena ne vale la pena.
Azienda Agricola Tollena
53037 San Gimignano (SI)