Capitoni Marco a Orcia Wine Festival

Lo scorso 26 aprile ho partecipato a Orcia Wine Festival, giornata interamente dedicata agli operatori. Evento enoico che ogni anno ha luogo a San Quirico d’Orcia all’ interno degli ampi saloni di Palazzo Chigi. Evento molto appassionante per chi ama il Sangiovese e non solo. Con l’ amico e collega Antonio Caprara siamo riusciti a presentarci di fronte al banco d’ assaggio di ogni produttore presente. Dopo Bagnaia e Campotondo, oggi è la volta di Capitoni per parlare dei loro vini da noi degustati e alcune informazioni sull’ azienda e sulla denominazione.

L’azienda vitivinicola Capitoni “Podere Sedime” si trova a pochi km da Pienza e da Montepulciano, per arrivare si percorre una strada tra bellissimi cipressi in direzione Monticchiello. Da qui si gode di un panorama a 360° sulla Val d’Orcia, con il Monte Amiata sullo sfondo   e alle spalle dell’ azienda si trova la vicina Montepulciano, patria dell’omonimo Vino Nobile .

Alla fine degli anni ’90 hanno aumentato la superficie vitata che attualmente è di circa 5 ettari nei 100 complessivi che possiede l’azienda, perciò hanno avuto la possibilità di scegliere un appezzamento di terreno adatto, ben esposto, un bel terreno misto tufaceo picchiettato da tante conchiglie fossili risalenti a molti milioni di anni fa quando c’era ancora il mare. Hanno restaurato il vecchio casolare e, dove un tempo c’era la stalla, trovano ora dimora rotondeggianti barriques, anfore e botti di legno francese ed un tavolo dove Marco fa degustare i suoi vini. Marco Capitoni produce: Capitoni Orcia Doc, ottenuto prevalentemente con Sangiovese ed una piccola quantità di Merlot, Frasi Orcia Doc, ottenuto con Sangiovese, Colorino e Canaiolo, Troccolone Orcia Sangiovese ottenuto con Sangiovese, fermentato in anfora.

Marco Capitoni è veramente un gentleman del vino, un vigneron d’ altri tempi, molto attento sia nel vigneto che in cantina. Una persona molto preparata che trasmette nozioni importanti con grande passione e che svolge il suo lavoro con grande abnegazione. Sempre molto garbato e molto ospitale. Ho visitato l’azienda assieme all’amico e collega Gentian Maloku, ma le occasioni per degustare i vini di Marco Capitoni sono state veramente tante.

Note di degustazione

Troccolone Orcia Sangiovese Doc 2020, ottenuto da Sangiovese in anfora. Si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino, molto trasparente; al naso rimanda eleganti sentori di frutti di bosco,  rabarbaro e prugna; al palato è fresco e sapido, un vino che si beve e si fa ribere volentieri. Un vino che sa coniugare bene freschezza e piacevolezza.

Capitoni Riserva Orcia Doc 2018, ottenuto da Sangiovese e una piccola percentuale di Merlot. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso accompagnato da una buona trasparenza; al naso sprigiona sentori di viola, amarena, prugna,  pepe e tabacco; al palato è piacevolmente morbido con tannini fini e accarezzevoli,  buona anche la spalla fresca e sapida. La sua persistenza è  decisamente lunga.

Frasi Orcia Sangiovese Riserva Doc 2019, ottenuto da Sangiovese con piccole percentuali di Colorino e Canaiolo. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino vivace, abbracciato da una buona consistenza; al naso è  complesso, dipana raffinati sentori di ciliegia, fragola, lampone, more, cacao, qualche accenno speziato di cannella e pepe nero,  alla seconda olfazione si percepiscono anche sentori più balsamici; al palato ti colpisce per il sorso pieno ed appagante. Un vino armonico e incredibilmente persistente.

La denominazione Orcia DOC nasce il 14 febbraio 2000, per volere di alcuni produttori fondatori del Consorzio del Vino Orcia, con l’obiettivo di tutelare e promuovere l’immagine del vino e del suo territorio.
Il vitigno principalmente coltivato dei Vini Orcia è sua maestà, il Sangiovese. Questo nobile vitigno è il fiore all’occhiello della nostra enologia. Vengono coltivati nell’ intero areale anche altri vitigni sia autoctoni che alloctoni, alcuni su tutti, il Foglia Tonda, il Colorino ed il Merlot.

L’ Orcia Doc viene prodotto nelle tipologie: Orcia, Orcia Sangiovese, Orcia Riserva, Orcia Rosato, Orcia Bianco ed Orcia Vin Santo. Il Consorzio ogni anno ad aprile organizza l’ Orcia Wine Festival, evento che propone wine tour, degustazioni a tema e buona musica a San Quirico d’Orcia.

La zona di produzione dell’Orcia Doc si incunea tra due grandi areali,  quello del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano, territori altamente vocati per la produzione di grandi vini rossi.
I comuni ove viene prodotto questo meraviglioso nettare sono dodici nella denominazione, posti nella parte sud della provincia di Siena: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Trequanda. Inoltre, parte dei comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena. Una vasta area che presenta aspetti pedo-climatici molto variabili. Le escursioni termiche tra giorno e notte sono notevoli ovunque. Il suolo è di origine marina, prevalentemente ricco di fossili, di argilla, di limo e di sabbia.

Il magnifico paesaggio della Val d’Orcia, tra le dolci colline toscane è iscritto dal 2 luglio del 2004 nella lista Unesco Patrimonio dell’Umanità. Secondo l’Unesco questa valle è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel Rinascimento e rispecchia gli ideali del “buon governo” (XIV e XV sec.). 

Capitoni Marco azienda Agraria, podere Sedime 63,53026 Pienza (Si)- E-mail: info@capitoni.euhttp://www.capitoni.eu

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.