Encry

Nell’ iter legato alla categoria “Parlando con il Produttore“, oggi è la volta della Maison Encry. Ho degustato i vini di questa prestigiosa Maison, svariate volte a Merano nell’occasione del WineFestival nella giornata dedicata a questo particolare vino che chiude la kermesse meranese con “Catwalk Champagne” ed ogni volta parlato con il patron Enrico Baldin. Lo scorso martedì a Cerreto Guidi nell’occasione di una kermesse organizzata dalla Distribuzione Vini “Proposta Vini” con l’amico e collega Antonio Caprara abbiamo rinfrescato la memoria presentandoci al loro banco d’assaggio. Durante la nostra permanenza a Reims non riuscimmo a visitare la Maison, ci auspichiamo dia avere a breve un’ altra chance.

La Maison Encry si trova nel cuore della Côte de Blancs a Le Mesnil-Sur-Orger. Dal 2003 di proprietà degli italiani, Enrico Baldin e Nadia Nicoli, i quali producono champagne all’interno di una delle 17 Grand Cru della Aoc Champagne. I vigneti sono incastonati tra quelli di due giganti della Champagne e dello champagne, quali, Kug e Salon. Nell’areale si coltivano prevalentemente uve di Chardonnay. Gli ettari vitati ove Encry produce queste perle enologiche sono 3,5. Enrico e Nadia prima di realizzare questo prestigioso progetto, si erano occupati di altri settori nella vita lavorativa, ma una volta arrivati nella regione Champagne e più precisamente a Le Mesnil-Sur-Orger se ne innamorano e danno origine alla Maison, grazie al marchio Blanche Estelle registrato nel 1917. Nel giro di poco tempo hanno raggiunto livelli qualitativi elevati, riscuotendo grandi attenzioni dalla critica di settore. Il nome deriva da Enry ossia il nome di Enrico con l’ aggiunta delle “C” che sta per Champagne. I vini da noi degustati a Cerreto Guidi:

Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru “Grande Cuvée” , permane sui lieviti per un periodo minimo di mesi 42 mesi, si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo paglierino luminoso e cristallino, con perlage fine e persistente; al naso sprigiona eleganti sentori floreali e fruttati, croissant, creme noisettes, scorza d’arancia e miele; al palato è piacevolmente morbido, fresco, cremoso, pieno ed appagante, caratterizzato da una lunga persistenza aromatica.

Extra Brut Grand Cru , permane sui lieviti anch’esso per un periodo minimo di 42 mesi, si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo dorato brillante ed intenso, perlage molto fine che ne esalta i riflessi; al naso dipana eleganti sentori agrumati soprattutto di cedro, ma anche lime, pompelmo e mela verde, impreziositi da note floreali e speziate, al palato è decisamente fresco e verticale, sapido e in bocca rimane a lungo.

Grand Rosé Grand Cru , permane sui lieviti per un periodo minimo di 36 mesi, ottenuto con 95% chardonnay e 5% Vin Rouge de Pinot Noir, si presenta nel flûte con una bellissima tonalità rosa salmone brillante; al naso sprigiona eleganti sentori di lampone, fragola, ribes, agrumi, fiori di zagara e crosta di pane, al palato è piacevolmente fresco e sapido, leggiadro e pieno, prende slancio per un finale decisamente lungo e duraturo.

Millésime 2014 Blanc de Blancs – Grand Cru – Grande Cuvée permane sui lieviti per un periodo minimo di 60 mesi, si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo dorato, perlage fine e persistente, al naso sprigiona eleganti sentori di pesca, mango e frutta tropicale in genere, ma anche sentori floreali di fiori di camomilla e tabacco con nuances di pasticceria da forno, al palato è piacevolmente morbido, fresco e sapido, un vino equilibrato e dotato di una buona corrispondenza gusto-olfattiva, la sua persistenza è incredibilmente lunga.

https://www.champagne-encry.com

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.