Az. Vinicola Tacchino

Ieri nell’occasione della mia partecipazione ad un evento organizzato dalla Distribuzione Vini “Proposta Vini” che ha avuto luogo nella splendida cornice di Villa Petriolo a Cerreto Guidi, ho avuto la possibilità di degustare i vini e parlare con la produttrice Romina Tacchino. Il nome mi suggerisce di aver trovato il banco d’ assaggio dell’azienda in altre occasioni. È stato molto piacevole parlare ieri con Romina, persona molto cordiale, dinamica e simpatica, la quale ci ha descritto i vini e dato nozioni dettagliate dell’ azienda.

L’azienda vitivinicola “Tacchino” si trova in Piemonte, più precisamente a Castelletto d’Orba (Al) nell’Alto Monferrato, zona vocata per la produzione di Dolcetto di Ovada. Al timone dell’azienda ci sono Romina ed Alessio, i quali hanno ereditato la passione per la viticoltura dal padre e dal nonno. La famiglia Tacchino produce vini di elevata qualità da tre generazioni in questo meraviglioso lembo di terra. Vanta 12 ettari vitati, in un estensione totale di proprietà di 25 e tra i filari i vitigni maggiormente coltivati sono: Cortese, Moscato, Dolcetto e Barbera. A contribuire alla qualità dei loro vini, ci sono oltre alle favorevoli esposizioni verso sud, sud-est, immerse in un anfiteatro con benevole ventilazioni ed il suolo bianco, le basse rese per ettaro. Tutti fattori che uniti alla sapiente mano dell’uomo determinano la qualità dei vini. Le foto sottostanti sono state da me estrapolate dalla Pagina aziendale di Facebook.

Con il collega Antonio Caprara abbiamo molto apprezzato tutte le tipologie di vino da noi degustate, seguono note di degustazione di tre vini:

Gavi Docg 2020, affina in vasca di acciaio su feccia fine per almeno 3 mesi e poi in bottiglia per il tempo necessario, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, al naso sprigiona eleganti sentori di biancospino, gelsomino, mela golden, ananas e note agrumate, al palato è piacevolmente fresco e sapido, dotato di una buona persistenza aromatica.

Dolcetto di Ovada Doc 2020, affina in vasca di acciaio inox e poi in bottiglia per il tempo necessario, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul violaceo, al naso libera eleganti sentori di violacciocca, ciliegia , lampone e sottobosco, impreziositi da note di spezie dolci, al palato è piacevolmente tannico e morbido, un vino leggiadro e decisamente lungo e persistente.

Albarola Barbera del Monferrato Doc 2017, affina in botti di rovere da 500 litri per un periodo variabile a seconda dell’annata, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, al naso dipana eleganti sentori di frutti di bosco, violacciocca, rosa canina, tabacco che vanno a seguire una scia speziata di pepe e liquirizia, al palato è piacevolmente morbido e ti colpisce per la sua setosa trama tannica, un vino pieno ed appagante, la sua persistenza aromatica è interminabile. Chapeau

Azienda Agricola Tacchino
Via Martiri della Benedicta, 26 15060 Castelletto d’Orba – AL

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.