Vino Nobile di Montepulciano Riserva Vigneto Fossatone 2013 Az. Tiberini, ottenuto con uve di 90% Prugnolo Gentile, 5% Mammolo e 5% Canaiolo Nero, la maturazione del vino è avvenuta in tonneaux da 500 litri di rovere francese di differenti origini (Allier e Vosges) per circa 48 mesi, segue un periodo di affinamento in bottiglia, a livello sensoriale; si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, molto trasparente, al naso dipana eleganti sentori di frutti di bosco, prugna, cacao e tabacco che vanno a seguire una piacevole scia speziata con qualche accenno balsamico, al palato ti colpisce per la sua finezza e piacevolezza di beva, i tannini sono consistenti ma al contempo ben levigati, un vino che prende slancio per una lunga persistenza aromatica, davvero ben fatto. Lo vedo molto bene con molte preparazioni culinarie, soprattutto con cacciagione, carni alla griglia e formaggi stagionati.




L’ Azienda Agricola Tiberini si trova nel comune di Montepulciano, a poca distanza dal centro abitato, nell’area di Caggiole. Vanta un’estensione di circa 22 ettari, di cui 16,5 sono dedicati a vigneto e 2 a oliveto. I vigneti sono posti ad un’altitudine che varia dai 310 ai quasi 400 metri s.l.m., sulle dolci colline della cittadina Poliziana, che si estendono verso la Valdichiana. Da anni l’azienda non usa prodotti di origine chimica, di recente ha ottenuto la certificazione biologica. Un’azienda a gestione familiare, arrivata alla settima generazione. Alcuni vigneti a breve compieranno 90 anni, tuttavia, alcuni sono molto più giovani. Tra i filari i vitigni coltivati sono il Sangiovese, il Pulcinculo, il Prugnolo Gentile, il Mammolo, il Canaiolo Nero, il Pugnitello, il Vermentino, la Malvasia Bianca ed il Trebbiano Toscano. Il suolo ha una varietà di terreni di medio impasto tufaceo, che spazia dalle sabbie plioceniche all’argilla chiusa, con presenze di sasso e di marne. Il metodo d’allevamento è a guyot e le vendemmie vengono eseguite rigorosamente a mano. Con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, a ottobre 2020 ho visitato l’azienda. La descrizione dell’azienda è stata già da me pubblicata su questo blog. Grazie al mio enotecario di fiducia, ieri mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto. All you need is wine




