Mofete Az.Palmento Costanzo

Mofete Etna Doc Rosso 2017 Az. Palmento Costanzo , ottenuto con uve di Nerello Mascalese 80% e Nerello Cappuccio 20%, i cui vigneti sono posti ad un’ altimetria di 700 metri s.l.m. nel versante nord dell’Etna, in contrada Santo Spirito a Passopisciaro. Affina per 12 mesi: 50% in acciaio inox e 50% in botti grande, prima di essere immesso sul mercato, ulteriori 12 mesi in bottiglia. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, trasparente e consistente, al naso è intenso e ampio, sprigiona eleganti sentori di violetta, scorza d’ arancia, pepe nero, mora selvatica e liquirizia, al palato è piacevolmente tannico, freso e minerale. Un vino dotato di una buona persistenza aromatica e corrispondenza gusto-olfattiva. Rapporto prezzo/qualità: ottimo.

La cantina Palmento Costanzo si trova a Passopisciaro sulle pendici dell’Etna, nata nel 2011 dal recupero di un vecchio palmento, dove veniva pigiata l’uva. Dopo un’ attenta ristrutturazione condotta secondo i principi della bioarchitettura, nel massimo rispetto del territorio, insieme alla moglie Valeria ha dato origine ad una importantissima realtà vitivinicola in uno splendido lembo di terra. I vigneti sono posti ad un altimetria di 700 metri s.l.m. con suoli provenienti da disgregazione lavica. Tra i filari con vigne ad alberello a piede franco, vengono coltivati gli autoctoni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto con i principi dell’agricoltura biologica. I vigneti si estendono su una superficie di 18 ettari nella vocata contrada Santo Spirito, tuttavia, alcuni si trovano in Contrada Feudo di Mezzo e Contrada Cavaliere. Ho conosciuto e degustato i vini della Cantina Palmento in varie kermesse enoiche, quali, Vinitaly, Merano WineFestival e a Piacenza nell’ occasione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti Fivi. Grazie al mio enotecario di fiducia oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto. All you need is wine

Contrada Santo Spirito
95012 – Passopisciaro
Castiglione di Sicilia
Etna Nord
Catania 

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.