Balter

L’ azienda vitivinicola Balter si trova in Trentino, a poca distanza dal centro abitato di Rovereto, in un pianoro che sovrasta la cittadina . La famiglia Balter coltiva la vite in questo meraviglioso territorio dal 1872, anno in cui Francesco Balter acquista la proprietà. Sarà nel 1965, l’anno di svolta con l’ impianto di nuovi vigneti che si fondono in perfetta armonia con la montagna. Sino al 1990, l’azienda ha conferito le uve ad altre cantine locali, anno di svolta per la realizzazione di una nuova e moderna cantina, interrata e dotata di tecnologie moderne, tutelando il paesaggio e preservando il cinquecentesco Castellare di proprietà. Balter produce vini fermi sia bianchi che rossi, ma soprattutto bollicine di montagna con metodo classico all’ interno della denominazione Trento Doc divenendo così una perla enologica trentina. Mi sono avvicinato svariate volte al banco d’ assaggio dell’ azienda, l’ ultima volta è stata a Bagno Vignoni presso la Tenuta Sanoner, nell’ occasione di una degustazione vini organizzata da Vino & Design. Seguono note di degustazione di alcuni vini da me degustati:

Balter Brut S.A. Trento Doc Blanc de Blancs, ottenuto con 100% Chardonnay, permane per minimo 36 mesi sui lieviti, alla vista è di un bel colore giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, al naso libera eleganti sentori di fiori di campo e agrumi che vanno a seguire note di pasticceria da forno, al palato è pieno e deciso, fresco e di lunga persistenza aromatica.

Balter rosé Trento Doc, ottenuto con 80% Pinot Nero e 20% Chardonnay, permane per 24 mesi sui lieviti, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosa antico, con un perlage fine ed elegante, al naso dipana sentori di frutti di bosco, fragoline e spezie, al palato è fresco e brioso, di buona sapidità, ricco di sfumature fruttate.

Balter Riserva Millesimato Trento Doc, ottenuto con 80% Chardonnay e 20% Pinot Nero, permane sui lieviti per un periodo minimo di 60 mesi, si veste di un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, perlage molto fine, al naso sprigiona note agrumate di bergamotto e floreali, un bel bouquet, con sentori di crostata di frutta, al palato è teso e verticale, di grande corrispondenza gusto-olfattiva, arricchito da scie minerali, la sua persistenza aromatica è decisamente lunga.

Prima di allontanarmi dal banco d’ assaggio ho degustato anche tre vini fermi, Sauvignon Igt Vallagarina, Gewuerztraminer Igt Vallagarina, Lagrein Merlot Igt Vallagarina, trovandoli molto piacevoli e tipici. Le immagini sottostanti sono state da me estrapolate dalla loro Pagina Facebook.

https://www.balter.it/

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.